Non si può cambiare il passato

Io ritengo che sia assai più salutare vivere la propria esistenza anziché continuamente scavare in cerca delle sue radici. Se si continua a farlo, neppure la pianta più robusta riuscirà mai a prosperare, per quante cure tu le dedichi.

Non si può cambiare il passato.

Platone è meglio del Prozac, Lou Marinoff

Informazioni su liveeread

liveeread (libri, libri, libri) https://liveeread.wordpress.com/
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Non si può cambiare il passato

  1. righe orizzontali ha detto:

    E’ vero, il passato non si può cambiare. Si può provare ad accettarlo, si può imparare a viverlo in modo diverso, si può conservarlo nella memoria così com’è, oppure si può provare a dimenticarlo….

    "Mi piace"

  2. liveeread ha detto:

    Dimenticarlo, non so … se conosci un metodo passa! 😉 Lo si accetta, secondo me, e si impara dal passato, per evitare in futuro di commettere magari gli stessi errori!
    Buongiorno righe orizzontali!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.