Archivi del mese: settembre 2017

Vigliacchi

I vigliacchi non mantengono la parola, la usano (e ritrattano senza vergogna quando gli conviene). Divorziare con stile, Diego De Silva

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Tutti contano e nessuno conta

Una volta lei ha detto che tutti contano e nessuno conta. La caduta, Michael Connelly

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Bassezza e meschinità

La bassezza d’animo e la meschinità (altro che banalità) del male sono più diffuse  di quanto vogliate ammettere. Divorziare con stile, Diego De Silva

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

E’ il perdono che ci rende unici

E’ il perdono che ci rende unici. Senza perdono la nostra specie si sarebbe distrutta in una serie di faide senza fine. Senza perdono non esisterebbe la storia. Senza la speranza del perdono non ci sarebbe l’arte, perché l’arte è … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Strada sbagliata per quella giusta

A volte è necessario imboccare la strada sbagliata per arrivare a quella giusta. La caduta, Michael Connelly

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ogni volta che agiamo

Ogni volta che agiamo, pur con le migliori intenzioni, ogni volta che interferiamo con le cose del mondo, rischiamo di provocare un disastro che forse non dipende da noi, ma che non si verificherebbe senza il nostro intervento. Le peggiori … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Generazioni usuranti

Per l’uomo che invecchia, le generazioni sono come le onde per le scogliere: usuranti. Il caso Malaussene, Daniel Pennac

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Far male

Com’era facile far male. Storia del nuovo cognome, Elena Ferrante

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Anima gemella, anima dannata

In fondo, cosa c’è di più triste che vedere la propria anima gemella diventare la propria anima dannata? Un appartamento a Parigi, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Senza nessuno da amare

Io penso che avesse ragione il signor Hamil quando ci aveva ancora tutta la testa e che non si può vivere senza nessuno da amare. La vita davanti a sé, Roman Gary

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Arte come incendio

L’arte è come un incendio, nasce da ciò che arde. n appartamento a Parigi, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Femminilità

Ma con la femminilità non si può mica discutere. La vita davanti a sé, Roman Gary

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Garanzia

Tutti abbiamo paura perché non c’è nessuna garanzia di nulla. Ma la vita è così. La donna che vestiva di rosso, Elizabeth George

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Parole

Il signor Hamil dice che si può fare tutto con le parole ma senza ammazzare la gente e quando avrò tempo vedrò. La vita davanti a sé, Roman Gary

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Strade per la verità

L’esperienza mi insegna che ci sono parecchie strade per arrivare alla verità. La donna che vestiva di rosso, Elizabeth George

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Brulicante plancton di messaggi

Tutte le mattine del giudice Talvern si immergeva nel brulicante plancton delle mail, degli sms, dei tweet, dei blog, di tutti i messaggi scambiati in quel non-spazio dove le parole tentano l’avventura dell’incarnazione. Il caso Malaussene, Daniel Pennac

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Artisti

Una parte di quanto ci attira negli artisti è la loro alterità, il loro rifiuto del conformismo, il dito medio all’indirizzo della società. James Kellerman, in Un appartamento a Parigi, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato

Il passato non ha riguardo quando ritorna. La testimone del fuoco, Lars Kepler

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Verità, bene comune

La verità è un bene comune, esige parole comprensibili da tutti. Il caso Malaussene, Daniel Pennac

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Un romanzo

Un romanzo è quello che ciascuno ne pensa. Il caso Malaussene, Daniel Pennac

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento