Archivi del mese: febbraio 2020

Modo di leggere

Ciascuno sceglie il proprio modo di leggere, è una faccenda personale e arbitraria. Il giardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il passato

Il passato non ritorna mai, anche se la vita è zeppa di ricordi che vengono a stuzzicarti. Forse ho sognato troppo, Michel Bussi

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | 7 commenti

Napoli è una scelta

Napoli è una scelta. Napoli si sceglie ogni giorno. Cara Napoli, Lorenzo Marone

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Donne

Ci sono donne che colmano e donne realizzate. Forse ho sognato troppo, Michel Bussi

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La mia libertà

Il mio lavoro è la mia libertà. Forse ho sognato troppo, Michel Bussi

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Cara Napoli

Napoli ha continuato a dare molto all’Italia, all’Europa, al mondo: essa esporta a centinaia i suoi scienziati, i suoi intellettuali, i suoi ricercatori, i suoi artisti, i suoi cineasti … Con generosità, certo. Ma anche per necessità. Mentre non riceve … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Trasformarsi in qualcosa

Quando si legge non si impara qualcosa, ci si trasforma in qualcosa. E’ stato Goethe a dirlo, non io. Il giardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Atto di fede

Le chiesi di quella caterva di libri e mi raccontò che secondo Victor Hugo una biblioteca era un atto di fede. Il giardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Credere a quello che si vuol credere

Le persone credono a quello a cui vogliono credere. Tutto sarà perfetto, Lorenzo Marone

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Arrivare a sera

Mi hanno portato a credere di non riempirmi la testa di troppi dettami, che tanto nulla è mai progettabile e gestibile, fino in fondo, e che è meglio anche non farsi tante domande se si vuole arrivare fino a sera. … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Competizione

Vedi, la competizione rende l’uomo possessivo. La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

No all’autocompatimento

No all’autocompatimento, ribadisce tra sè Miguel Flores e decide di farne la prima regola per superare quella strana fase della vita. Il guardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Raccontare di sé

Ha imparato che vestirsi ogni mattina significava raccontare qualcosa di sé. Il guardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Guardare non vuol dire vedere

Guardare non vuol dire vedere, cara ragazzina morta. Riuscire a vedere è il vero segreto dell’arte della spada. Il trono di spade, stagione 1

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Da un’altra prospettiva

Credo che la gente veda le cose da un’altra prospettiva, quando invecchia. Non è questione di essere più molli, o di vedere il grigio invece del bianco e nero. Credo proprio di prendere le cose diversamente. Meglio. Dexter, il vendicatore, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Fingere parecchio

Sono piuttosto sicuro che la maggior parte della gente finga parecchio nei contatti quotidiani. Dexter, il vendicatore, Jeff Lindsay

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Se tu mi dimentichi

Orbene, se a poco a poco cessi d’amarmi, cesserò d’amarti a poco a poco. Se d’improvviso, mi dimentichi, non cercarmi che ti avrò già dimenticata. Pablo Neruda, Se tu mi dimentichi, in Lungo petalo di mare, Isabel Allende

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | 4 commenti

Educazione

Credeva che l’educazione fosse importante quanto il pane. Lungo petalo di mare, Isabel Allende

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’esperienza

L’esperienza non è ciò che accade a un uomo, è ciò che un uomo fa con quanto gli accade. Aldous Huxley, in L’istante presente, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | 5 commenti

L’assenza

E’ vero che l’amore ha bisogno di continui raffronti, cura reciproca e presenza, ma spesso è l’assenza a sortire effetti inaspettati. La tristezza ha il sonno leggero, Lorenzo Marone

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento