Buon anno … di letture!

BUON ANNO a tutti!

Scrivo poco sul blog, per niente direi, se non postare le frasi dei libri che leggo, argomento poi del blog effettivamente. Quest’anno, però, volevo iniziare l’anno parlandovi delle letture del 2021 e consigliandovi quelli che per me sono stati “i migliori”. Li troverete non in ordine di preferenza :), ma in ordine di lettura. Mi piacerebbe sapere se li avete letti, cosa ne pensate, e se avete qualche libro letto quest’anno che mi consigliate.

Nel 2021 ho letto 83 libri. Non so voi, ma se non tenessi traccia nel blog dei libri letti (alla sezione About my books), farei davvero fatica a ricordarli tutti. Sarà la vecchiaia, sarà che ne leggo troppi, ma

la memoria non mi aiuta per niente. Rincuoratemi, please 😉 capita anche a voi, vero????

Dicevamo, tra i libri che mi sono piaciuti molto quest’anno:

ANNARELLA, DESTINO DI UNA DONNA, BRUNO SACCO

Bruno Sacco è un professore di italiano, latino e greco che conosco. Questo è il suo secondo libro (il primo è su Artemisia Gentileschi, che vi consiglio se amate il genere). Lo stile classico, corposo e delicato del professore ammalia. Annarella rimane nel cuore.

LA SPINTA, ASHLEY AUDRAIN

Una storia che scende negli abissi della mente umana. La storia di una maternità difficile, di una figlia con una madre complicata ed inesistente. Il focus è tutto sulla maternità e di quanto sconvolga, nel bene e nel male, la vita di una donna e di una coppia. Sarà che ho “un rapporto particolare con la maternità”, ma il libro mi ha molto colpito.

LA PAZIENTE SILENZIOSA, ALEX MICHAELIDES

Un gran bel thriller e un grande esordio letterario. La trama affascina, coinvolge. Sono particolarmente attratta dalle storie ambientate in ospedali psichiatrici tra l’altro. Suspense garantita, stile “seducente” della scrittura, ed un finale che mi ha lasciato senza fiato.

PATRIA, FERNANDO ARAMBURU

Il racconto di due famiglie alle prese con una delle pagine più tristi della storia spagnola: l’ETA, la storia rivoluzionaria, il terrorismo.

TRE, VALERIE PERRIN

Nina, Etienne ed Adrien. Mi sono rimasti nel cuore. La loro storia, dall’infanzia all’età adulta, ci ricorda l’importanza dell’amicizia, di questo sentimento unico e profondo. Coinvolgente, emozionante, delicato, mi è piaciuto davvero tanto. Molto di più rispetto all’inflazionatissimo “Cambiare l’acqua ai fiori” che cmq ho apprezzato.

TRE GOCCE D’ACQUA, VALENTINA D’URBANO

Una storia struggente di sentimenti, amicizia, amore, gelosia, sofferenza, speranza, solitudine, distacco. Legami profondi e indissolubili che superano ogni confine. E la penna della D’Urbano che apprezzo sempre tanto.

QUANDO MENO TE LO ASPETTI, CHIARA MOSCARDELLI

Sicuramente non un libro di gran letteratura 🙂 Ma una piacevole scoperta. A metà tra una commedia ed una spy story e la protagonista esilarante, simpatica, pasticciona!

OHIO, STEPHEN MARKLEY

Un pugno nello stomaco! Una lettura difficile che trascina negli abissi della mente. Quattro giovani fanno ritorno nella loro terra d’origine. Un romanzo impegnativo, anche nella scrittura, con continui salti temporali all’interno dello stesso capitolo. Ma un altro bell’esordio letterario che merita.

E voi? Cosa ne pensate?

Quale libro mi consigliate?

Vi auguro un anno prospero di letture!

Live&Read – Rosy

Informazioni su liveeread

liveeread (libri, libri, libri) https://liveeread.wordpress.com/
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Buon anno … di letture!

  1. Beh… complimenti, io mi sento piccola piccola con il mio modesto traguardo di 37 😛

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.