
Quest’anno ho deciso di scrivere la mia personale rassegna dei libri più belli letti nel 2022, scegliendo tra
Gli 88 libri letti. Pensavo, 88? Ma sono pochissimi! Ero riuscita a leggere più di 100 libri qualche anno fa, poi
Mi sono ricordata che con il Covid dilagante e in attesa di “occuparmi”, avevo tanto tempo per me!
I libri citati sono in ordine di lettura, non di preferenza:
- Stoner, John Williams – non occorrono tante parole per descrivere questo libro. Una vita ordinaria resa un capolavoro!
- Isola di Neve, Valentina D’Urbano – i suoi libri mi piacciono molto e scrive molto bene. Questa storia è travolgente; emozioni e sentimenti la fanno da padrone.
- Violeta, Isabel Allende – un testamento sentimentale bellissimo e profondo, dalla penna inconfondibile di una grande scrittrice
- Sono felice, dove ho sbagliato? Diego De Silva – il ritorno dell’Avvocato Malinconico, personaggio che adoro e che mi mancava tanto! Intelligente, riflessivo e napoletano!!
- Le ceneri di Angela, Patrick McCourt – travolgente e crudo
- Aria, Nazanine Hozar – la storia di una ragazza Aria che si intreccia a quello del popolo iraniano, un romanzo d’esordio che merita
- Pachinko, Min Jin Lee, commovente e coinvolgente.
- Come vento cucito alla terra, Ilaria Tuti – una storia vera di donne combattenti che conquistano la libertà
- La vergine azzurra, Tracy Chevalier – adoro il suo modo di scrivere, sempre morbido, delicato e raffinato.
- L’incendiario, Jan Carson – un libro che ti ipnotizza letteralmente
- Tarantola, Thierry Jonquet un noir francese angosciante, crudele, feroce. Ti colpisce come uno schiaffo. Fin dove arriva la mente umana?
- Accabadora, Michela Murgia un libro che affronta con delicatezza un argomento delicato come l’eutanasia. Un libro potente e penetrante.
- La condanna dei viventi – Marco De Franchi un thriller tutto italiano ben orchestrato che si fa leggere tutto d’un fiato
- La città dei vivi, Nicola Lagioia – la storia di un fatto di cronaca accaduto a Roma qualche anno fa. E’ impossibile rimanere distaccati durante tutta la lettura.
- La sorellanza, Christina Dalcher – ambientata in un futuro distopico, una storia disturbante, che fa tanto riflettere.
E voi? Mi consigliate qualche bel libro letto lo scorso anno?
BUON ANNO A TUTTI, E BUONE LETTURE!
Rosy
Ciao e buon anno! Di questi ho letto solo Le ceneri di Angela, però purtroppo a me non ha entusiasmata molto. Mi piacerebbe però leggere Abbacadora, La vergine azzurra (Tracy Chevalier mi è molto piaciuta nei libri che ho letto finora!) e La città dei vivi.
I miei libri preferiti di quest’anno invece sono stati:
Elena Ferrante – Saga de L’amica geniale
Roberto Saviano – Gridalo
Carolina Capria – Campo di battaglia
Bryan Stevenson – Il diritto di opporsi
Michela Marzano – Stirpe e vergogna
Caleb Carr – L’alienista
Isabel Allende – La figlia della fortuna
Carlo Vanoni – A piedi nudi nell’arte
Dino Buzzati – Il deserto dei tartari
Dacia Maraini – Corpo felice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeeee Gaia per aver condiviso i tuoi titoli! La saga della Ferrante letta, bellissima!! Gli altri (a parte La figlia della Fortuna) non li conosco, andrò a cercare! 😍 grazie ancora e buon anno!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se ti sono piaciuti poi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si sì!
"Mi piace"Piace a 1 persona