Archivi tag: Aspettando domani

Tattica e strategia

La tattica consiste nel sapere che cosa bisogna fare quando c’è qualcosa da fare. La strategia consiste nel sapere che cosa bisogna fare quando non c’è niente da fare. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

Fin dove ci si può spingere per amore?

Fin  dove ci si può spingere per amore? Lontano. Molto lontano. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La donna come una bustina da tè

La donna è come una bustina di tè: non sai mai quanto sia forte finché non viene immersa nell’acqua bollente. Eleanor Roosevelt in Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

Capire conoscendo il passato

Possiamo capire le persone soltanto conoscendo il loro passato. E’ una regola che non ha eccezioni. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le verità interessanti

Le verità che ci piace meno apprendere sono quelle che è di nostro maggiore interesse conoscere. Proverbio cinese in Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | 4 commenti

La vita ha bisogno di illusioni

La vita ha bisogno di illusioni, cioè di non verità tenute per verità. Friedrich Nietzsche in Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere

Ma non è forse vero che non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere? Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Pensieri più cupi

Ma doveva ammettere che a volte il peso terribile della solitudine lasciava affiorare quel che c’era di peggio in lei: un senso bruciante di ingiustizia e una gelosia che la rodeva, spingendola ai pensieri più cupi. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Abitati dallo spettro

Si ricordò dei primi versi di una poesia di Emily Dickinson che si era scritta sul diario quando era al liceo: “Non occorre essere camera nè casa, per essere abitati dallo spettro. Ci sono nel cervello corridoi che superan gli … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ricordi non liquidati

Non si possono liquidare i ricordi con un semplice colpo di scopa. Essi restano in noi, nascosti nell’ombra, aspettando il momento in cui abbassiamo la guardia per riemergere dieci volte più forti. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

L’impressione iniziale

L’apparenza conta: l’impressione iniziale resta inevitabilmente scolpita nella mente delle persone. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Bambini e sesto senso

Davanti a lei si sforzava di mascherare pena e angoscia, ma evidentemente non ci riusciva: i bambini hanno un sesto senso per quel tipo di finzione. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

L’infelicità degli uomini

“Tutta l’infelicità degli uomini deriva dal non sapersene stare tranquilli in una stanza.” “Woody Allen?” “No, Blaise Pascal.” Aspettando domani, Guillaume Musso  

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

Tra il fatalismo stoico e l’ “impermanenza” buddista

Tra il fatalismo stoico e l’ “impermanenza” buddista, adesso prendeva la vita per quello che era: qualcosa di assolutamente precario e instabile, un processo in perpetua evoluzione. Niente era immutabile, men che meno la felicità. Fragile come il vetro, non … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Follie rimpiante

“Hai presente l’aforisma di Helen Rowland che lei cita spesso?” Mattew aggrottò la fronte, senza capire. “Le follie che si rimpiangono di più sono quelle non fatte quando se ne aveva l’occasione”, spiegò Erika. Aspettando domani, Guillaume Musso

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento