Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 73.253 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Nostalgia rajanisingh885721172 su Nostalgia liveeread su Nostalgia rajanisingh885721172 su Nostalgia The Butcher su Dall’esterno di me … Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Una cosa diventasse reale solo quando ...
- Di che cosa sono capaci gli esseri umani
- Prima di vivere con gli altri, devi vivere con te stesso
- Siamo il risultato di ciò che abbiamo vissuto
- Condannato a essere te stesso
- La vita ricomincia ogni giorno
- Mai frase fu più vera in questo momento
- La gente non ha le emozioni chiare, altro che le idee
- L'importanza di saper cadere
- La scrittura
- Follow live&read on WordPress.com
Archivi tag: città
Scrivere di Napoli
Non è cosa facile scrivere di Napoli, perché ti fermi a osservare un graffito a Materdei e finisci a parlare di storia, mito e letteratura. E’ la grande forza di questa città, far convivere il nuovo con il vecchio, l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Cara Napoli, città, convivere, forza, letteratura, Lorenzo Marone, Materdei, mito, Napoli, scrivere, storia
Lascia un commento
Spettatore
Non è semplice diventare uno spettatore. Lasciare andare in così poco tempo una professione, una famiglia, una giornata di lavoro, una città, una vita, un bagaglio di punti di riferimento, di consuetudini e di norme. Mio fratello, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato città, consuetudini, Daniel Pennac, giornata, lavoro, Mio fratello, norme, professione, punti, riferimento, spettatore, Vita
Lascia un commento
Le napoletane
I napoletani sono totalmente condizionati dall’appartenenza alla loro città. E perché non dovrebbero? Hanno dato al mondo la pizza e il gelato. Le napoletane, in particolare, sono una rumorosa combriccola di donne generose dalle voci forti e dall’eloquio impertinente e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accento, aiuto, ama, appartenenza, cercare, città, combriccola, condizionati, dialetto, donne, Elizabeth Gilbert, eloquenti, forti, gelato, generose, impertinente, Mangia, mondo, napoletane, napoletani, orecchio, pacca, pizza, prega, rumorosa, sovrabbondante, stupida, usare, voci
Lascia un commento
Roma
Alcune città sono in competizione per il titolo di grande metropoli europea del XXI secolo. Sarà Londra? Berlino? Zurigo? Forse Bruxelles? Tutti vogliono prevalere culturalmente, architettonicamente, politicamente, finanziariamente. Ma Roma non si è curata di partecipare a questa gara. Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato ama, Berlino, Bruxelles, città, competizione, culturalmente, distaccata, Elizabeth Gilbert, finanziariamente, Londra, Mangia, metropoli, pacifica, politicamente, prega, prevalere, rivaleggiare, Roma, sforzi, XXI secolo, Zurigo
Lascia un commento
Un essere umano
Quanti fattori compongono un essere umano! Quanti strati si sovrappongono in noi, com’è varia l’influenza che riceviamo dalla nostra mente, dal nostro corpo, dalle vicende che viviamo, dalle nostre famiglie, dalle nostre città, dalle nostre anime e dai cibi che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato ama, anime, città, corpo, Elizabeth Gilbert, essere umano, famiglie, fattori, Mangia, mangiare, mente, prega, ricevere, sovrapporre, strati, vicende, vivere
Lascia un commento
Difesa d’ufficio
Amavo la mia città, ma mi strappai dal petto ogni difesa d’ufficio. Storia della bambina perduta, Elena Ferrante
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, città, difesa, Elena Ferrante, petto, Storia della bambina perduta, strappare, ufficio
Lascia un commento
Oltre mille metri
Passare le vacanze oltre mille metri di altitudine e a ottanta chilometri da qualunque città significa alimentare i sogni, aprire le porte alle storie, parlare con il vento, ascoltare la notte, entrare in contatto con gli animali, dare un nome … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alberi, alimentare, altitudine, animali, aprire, ascoltare, città, contatto, Daniel Pennac, durare, entrare, essere, fiori, Il caso Malaussene, insetti, metri, mille, noia, notte, porte, ragione, sogni, stelle
Lascia un commento
Fantasmi del passato
Possiamo cambiare casa e città. Come ho fatto quando sono partita dall’Italia e come sto facendo adesso. Ma i fantasmi del mio passato non posso lasciarli in nessuna stanza, per quanto grande o accogliente che sia, per quanto lontana, sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accogliente, associare, cambiare, capire, casa, città, fantasmi, grande, incubi, Italia, lasciare, lontana, Maledetta fantasia, passato, problemi, raggiungibile, sempre, Spicy Pepper, stanza
Lascia un commento
L’aspetto di una città
L’aspetto di una città è lo specchio fedele del suo sviluppo economico. A sud del confine, a ovest del sole, Murakami Haruki
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato a ovest del sole, A sud del confine, aspetto, città, fedele, Murakami Haruki, specchio, sviluppo economico
Lascia un commento
Città: un romanzo
Ormai libera dal peccato seguitò ad assaporare con avidità il romanzo che la città le regalava. Donne dagli occhi grandi, Angeles Mastretta
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Angeles Mastretta, assaporare, avidità, città, Donne dagli occhi grandi, libera, peccato, regalava, romanzo
Lascia un commento
L’era digitale
Il mondo moderno, per quanto a molti possa sembrare ostile, ha anche i suoi lati positivi, come per esempio il vantaggio di non dover più correre su e giù per la città perché molte cose si possono fare con internet. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Adorata nemica mia, città, correre, esempio, fare, internet, lati, Marcela Serrano, moderno, mondo, ostile, positivi, vantaggio
Lascia un commento
Un poco di Napoli (orgoglio partenopeo)
E chi lo sa. Chi lo sa com’è Napoli veramente. Comunque io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come citt , esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la citt più Napoli che… Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato aggettivo, bisogno, città, concetto, Così parlo Bellavista, Luciano De Crescenzo, mondo, Napoli, orgoglio, partenopeo, poco
Lascia un commento