Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.262 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: Come un romanzo
Amore tout court
Ho sempre avuto l’impressione che l’amore per i libri passi attraverso l’amore tout court. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amore, Come un romanzo, Daniel Pennac, impressione, libri, tout court
1 commento
Bovarismo
E’ questo a grandi linee il “bovarismo”, la soddisfazione immediata ed esclusiva delle nostre sensazioni: l’immaginazione che si dilata, i nervi che vibrano, il cuore che si accende, l’adrenalina che sprizza, l’identificazione che diventa totale e il cervello che prende … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accendere, adrenalina, bovarismo, Come un romanzo, cuore, Daniel Pennac, dilatare, immaginazione, immediata, lucciole, nervi, quotidiano, romanzesco, sensazioni, soddisfazione, universo, vibrare
Lascia un commento
I libri non invecchiano
I buoni libri non invecchiano. Ci aspettano sui nostri scaffali e siamo noi a invecchiare. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato aspettare, Come un romanzo, Daniel Pennac, invecchiare, libri, scaffali
8 commenti
Umanizzare l’uomo
L’idea che la lettura “umanizzi” l’uomo è vera in linea generale. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Come un romanzo, Daniel Pennac, lettura, umanizzare, uomo
Lascia un commento
Non si forza la curiosità, la si risveglia
Non si forza la curiosità, la si risveglia. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Come un romanzo, curiosità, Daniel Pennac, forzare, risvegliare
Lascia un commento
Lettura
Tuttavia pur non essendo un atto di comunicazione immediata, la lettura, è alla fine, l’oggetto di una condivisione. Ma una condivisione lungamente differita e tenacemente selettiva. Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre a una persona … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato atto, bello, cara, Come un romanzo, comunicazione, condivisione, Daniel Pennac, differita, lettura, persona, selettiva
Lascia un commento
Amare leggere
Leggere si impara a scuola, quanto ad amare leggere … Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, Come un romanzo, Daniel Pennac, imparare, leggere, scuola
Lascia un commento
Leggere: atto responsabile
Affermano che la tivù (niente abbreviazioni nei temi) è il Nemico Numero Uno del libro – e anche il cinema a pensarci bene – perché l’una e l’altro presuppongono la più insulsa passività, mentre leggere implica un atto responsabile (Molto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abbreviazioni, atto responsabile, cinema, Come un romanzo, Daniel Pennac, implicare, insulsa, leggere, nemico, numero uno, passività, pensare, presupporre, tivù
Lascia un commento
Bisogna leggere!
Bisogna leggere! Per imparare. Per riuscire negli studi. Per informarci. Per sapere da dove veniamo. Per sapere chi siamo. Per conoscere meglio gli altri. Per sapere dove andiamo. Per conservare la memoria del passato. Per illuminare il nostro presente. Per trarre profitto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato acculturare, capire, civiltà, Come un romanzo, comunicare, Daniel Pennac, esercitare, esperienze, evadere, fondamenta, guadagnare, illuminare, leggere, passato, predecessori, presente, profitto, sciocchezze, senso, spirito critico, tempo, trovare, Vita
5 commenti
Rileggere
Rileggere non è ripetersi, ma dare una prova sempre nuova di un amore instancabile. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amore, Come un romanzo, Daniel Pennac, prova, rileggere, ripetere
Lascia un commento
Il piacere di leggere
A ogni lettura presiede, per quanto inibito, il piacere di leggere. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Come un romanzo, Daniel Pennac, leggere, lettura, piacere, presiedere
Lascia un commento
Epoche
I nostri figli sono anche i figli della loro epoca mentre noi eravamo solo i figli dei nostri genitori. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Come un romanzo, Daniel Pennac, epoca, figli, genitori
Lascia un commento
Lettura: atto di creazione permanente
Leggere, ovviamente, è un’altra cosa, leggere è un atto! Viceversa, la tivù, e anche il cinema a pensarci bene … tutto è già dato in un film, non c’è niente da conquistare, tutto è già preconfezionato, l’immagine, il suono, le … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato atmosfera, cigola, cinema, Come un romanzo, creazione, Daniel Pennac, immaginare, immagine, leggere, lettura, musica, pausa, permanente, porta, regista, scene, suono, tivù
Lascia un commento
Virtù paradossale della lettura
Così scoprì la virtù paradossale della lettura, che è quella di astrarci dal mondo per trovargli un senso. Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato astrarre, Come un romanzo, Daniel Pennac, lettura, mondo, paradossale, scoprire, senso, trovare, virtù
2 commenti
Il verbo leggere
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare … il verbo sognare … Come un romanzo, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, avversione, Come un romanzo, Daniel Pennac, e imperativo, leggere, sognar, sopportare
Lascia un commento