Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.242 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: Filosofia
Filosofia
La filosofia, penso, deve in qualche modo, tornar utile nell’affrontare la dura realtà della genetica. La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, Audrey Niffenegger
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato affrontare, Audrey Niffenegger, Filosofia, genetica, La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo, pensare, utile
Lascia un commento
Filosofia di Vitale
Anche suo padre avrebbe sottoscritto le tre cose che secondo la filosofia di Vitale regalavano la felicità. Primo: buon cibo. Niente schifezze che rendono solo infelici, pigri e grassi. Secondo: dormire senza interruzioni (grazie allo sport e al consumo ridotto … Continua a leggere
Con filosofia
La vita è dura se non impari a prenderla con filosofia. L’incendiaria, Stephen King
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato breve, Filosofia, L'incendiaria, Stephen King
Lascia un commento
Accettare così com’è
Non dovete superare gli ostacoli, ma semplicemente ridurne l’importanza. Quello che bisogna eliminare è la causa, cioè il modo di rapportarsi. Si può consigliare di rapportarsi alla vita con filosofia, per quanto è possibile. Anche se è un messaggio che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abbellire, accettare, buone, cattive, causa, consigliare, eliminare, Filosofia, lo spazio delle varianti, messaggio, mondo, pensare, persone, rapportarsi, Reality Transurfing, semplicità, stufare, trascurare, Vadim Zeland, Vita
Lascia un commento
Filosofia arte musica letteratura
La storia è un pentolone pieno di progetti realizzati da uomini divenuti grandi per avere avuto il coraggio di trasformare i loro sogni in realtà, e la filosofia è il silenzio nel quale questi sogni nascono. Anche, se a volte, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Alessandro D'Avenia, arte, avere, Bianca come il latte, coraggio, Filosofia, incubi, letteratura, libri, musica, nascere, pentolone, progetti, realizzati, realtà, romanzi, rossa come il sangue, scoprire, silenzio, sogni, spese, storia, trasformare, uomini, uomo
Lascia un commento
Filosofia dello stipendio succoso
“Per svolgere un ruolo così perfetto un compito tanto ingrato, avrà un segreto? Una filosofia personale?” “Lo stipendio, capo, la filosofia dello stipendio succoso.” Il paradiso degli orchi, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato capo, compito, Daniel Pennac, Filosofia, Il paradiso degli orchi, ingrato, perfetto, personale, ruolo, stipendio, succoso, svolgere
2 commenti
Educazione sentimentale
Gli impartisce insomma un corso accelerato di educazione sentimentale, gli insegna la sua filosofia pratica dell’amore, il quale va affrancato dalla tirannia delle regole morali e protetto con la discrezione, che fra tutte le virtù, è la virtù suprema. La … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato affrancare, Amore, corso, discrezione, educazione, Filosofia, impartire, insegnare, La lentezza, Milan Kundera, morale, pratica, protetto, regole, sentimentale, suprema, tirannia, virtù
Lascia un commento
Suicidio
“Albert Camus ha detto che il suicidio è l’unico vero problema della filosofia” disse Aune alzando lo sguardo verso il cielo grigio sopra Bogstadveien. “Perché la decisione se la vita vale la pena di essere vissuta oppure no, è una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Albert Camus, Bogstadveien, dire, Filosofia, fondamentale, grigio, Jo Nesbo, Nemesi, pena, problema, risposta, sguardo, suicidio, Vita, vivere
Lascia un commento
Pensare per proprio conto
Se in filosofia esiste qualcosa di simile a istruzione, può essere soltanto l’insegnamento a pensare per proprio conto. Platone è meglio del Prozac, Lou Marinoff
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato conto, esistere, Filosofia, insegnamento, Lou Marinoff, pensare, Platone è meglio del Prozac, simile
2 commenti
Filosofia di vita
Ciascuno ha una propria filosofia di vita, ma pochi di noi hanno il privilegio o la disponibilità di tempo per rifletterci a fondo. L’esperienza è una grande maestra, ma c’è anche la necessità di ragionare sulle proprie esperienze, di pensare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato andare, collocare, cosa, criticamente, disponibilità, esistenza, esperienza, Filosofia, fondo, generale, grande, Lou Marinoff, maestra, modelli, necessità, pensare, Platone è meglio del Prozac, privilegio, procedere, quadro, ragionare, ricerca, riflettere, tempo, Vita
Lascia un commento
Nulla per consolare un dolore
Domande di chi sa che non esistono filosofia né discorso né corsi né ricorsi con cui consolare lo smarrimento che arriva sempre con un dolore annunciato. Mariti, Angeles Mastretta
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato corsi, dolore, Filosofia, Ricordi, smarrimento
Lascia un commento