Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.262 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: ignoranza
Ignoranza da sconfiggere
L’ignoranza essendo per lui una maledizione che andava sconfitta mediante l’osservazione dei fatti e un uso infaticabile della ragione. Martha Peake, Patrick McGrath
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato ignoranza, infaticabile, maledizione, Martha Peake, osservazione, Patrick McGrath, ragione, sconfitta, uso
Lascia un commento
La tecnologia non ammette ignoranza
Il fatto è che la tecnologia non ha solo agevolato la comunicazione, l’ha anche colpevolizzata, perché ha inibito ogni forma di latitanza. Oggi non puoi non rispondere, non sapere, negare di aver ricevuto un messaggio o sostenere di non averlo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abolito, agevolare, ammettere, antipatico, appello, assenza, colpevolizzare, comunicazione, Diego De Silva, dissenso, Divorziare con stile, forma, ignoranza, inibire, intenzione, interpellati, latitanza, messaggio, possibile, raggiunti, ricevere, rispondere, sapere, silenzio, sottrarsi, tecnologia
Lascia un commento
L’ignoranza comoda
L’ignoranza è la cosa più comoda che io conosca dopo il divano del soggiorno di casa mia. Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D’Avenia
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Alessandro D'Avenia, Bianca come il latte, casa, comoda, conoscere, cosa, divano, ignoranza, rossa come il sangue, soggiorno
Lascia un commento
Ignoranza
L’ignoranza fa più danni di una granata senza sicura. L’atelier dei miracoli, Valerie Tong Cuong
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato danni, fare, granata, ignoranza, L'atelier dei miracoli, libri, sicura, Valerie Tong Cuong
Lascia un commento
L’ignoranza è una colpa
Se è un uomo fosse responsabile solo di ciò di cui è cosciente, gli idioti sarebbero assolti in anticipo da qualsiasi colpa. E invece, caro Flajsman, l’uomo ha il dovere di sapere. L’uomo risponde della propria ignoranza. L’ignoranza è una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amori ridicoli, assolto, colpa, cosciente, dichiarare, donne, Flajsman, idioti, ignoranza, Milan Kundera, negare, responsabile, uomo, villano
Lascia un commento
A volte l’ignoranza si preferisce
Errore mortale capo: l’ignoranza restava un paradiso. Porno, Irvine Welsh
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato conoscenza, errore mortale, ignoranza, sapere
Lascia un commento
Conoscenza non seguita dall’azione
Ma c’è un vecchio proverbio secondo cui la conoscenza che non viene seguita dall’azione è peggio dell’ignoranza. perché se tiri a indovinare e non ci prendi puoi sempre dire, merda, gli dei mi sono avversi. ma se sai e non … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato azione, conoscenza, ignoranza, proverio
Lascia un commento
Conoscenza ed ignoranza
L’incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell’ignoranza. Taccuino di un vecchio sporcaccione, Charles Bukowski
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato conoscenza, ignoranza, Incertezza, sicurezza
Lascia un commento