Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.262 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: Irvin D. Yalom
Distrazione protettiva
Gli umani hanno una tendenza intrinseca alla distrazione protettiva. Ho riflettuto sul perché non riesco a concentrarmi sulla morte di mio padre. Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato distrazione, Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom, protettiva, tendenza, umani
Lascia un commento
Futuri rimpianti
Lei mi ha detto di vivere in modo da evitare futuri rimpianti. Sul lettino di Freud, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato evitare, futuri, Irvin D. Yalom, rimpianti, Sul lettino di Freud, vivere
Lascia un commento
Trovare una ghianda!
Persino a un maiale cieco ogni tanta capita di trovare una ghianda! Sul lettino di Freud, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato cieco, ghianda, Irvin D. Yalom, maiale, Sul lettino di Freud, trovare
Lascia un commento
Cieca obbedienza
La cieca obbedienza che non dubita mai di nulla è la vera malattia. Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato cieca, dubitare, Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom, malattia, obbedienza
Lascia un commento
Futuro determinato
Friedrich concordava con Spinoza sul fatto che il futuro è determinato da quel che è avvenuto prima, dalla nostra conformazione fisica e psicologica – passioni, paure, obiettivi – dalle nostre ossessioni, dal nostro amore per noi stessi, dai nostri atteggiamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato atteggiamenti, determinato, futuro, Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom, obiettivi, ossessioni, passioni, paure, prima, psicologia, succedere
Lascia un commento
Massima di Lucrezio
Di notte, in preda alla paura di morire, mi recito la massima di Lucrezio: “Dov’è la morte, non sono io. Dove io sono, morte non è.” E’ un concetto di suprema razionalità e di irrefutabile verità. Le lacrime di Nietzsche, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato irrefutabile, Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, Lucrezio, massima, morire, morte, paura, razionalità, suprema, verità
Lascia un commento
Perdonare gli amici
E’ molto più difficile perdonare gli amici che i nemici. Le lacrime di Nietzsche, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amici, difficile, Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, nemici, perdonare
Lascia un commento
Chi non obbedisce a se stesso viene governato da altri
Chi non obbedisce a se stesso viene governato da altri. E’ più facile, di gran lunga più facile, obbedire a un altro che comandare a se stesso. Le lacrime di Nietzsche, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato altri, governare, Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, obbedire, se stesso
Lascia un commento
Le paure
Come voi, sogno: la paura che provo nei sogni mi toglie il fiato. Anch’io mi sono chiesto spesso come mai di notte regnino le paure. Dopo vent’anni di simili interrogativi, ora credo che le paure non nascano dal buio: sono … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato buio, giorno, interrogativi, Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, luce, notte, oscurate, paure, simili, Sognare, stelle
Lascia un commento
Vita come gli scacchi
Vedi Carol, gli scacchi sono come la vita: quando la partita è finita, tutti i pezzi, i pedoni, il re, le regine, tutti se ne tornano nella stessa scatola. Sul lettino di Freud, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Irvin D. Yalom, pedoni, re, regine, scacchi, scatola, Sul lettino di Freud, tornare, Vita
1 commento
Sentimenti diversi
Consentimi di metterla così, Sig. A quarant’anni, sulla vita si nutrono sentimenti di cui a venticinque non si può avere idea. Le lacrime di Nietzsche, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, nutrire, quarant'anni, sentimenti, venticinque, Vita
Lascia un commento
Scappatoie e trabocchetti
La mente, come ben sapete, va pazza per scappatoie e trabocchetti. Le lacrime di Nietzsche, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, mente, pazza, scappatoie, trabocchetti
Lascia un commento
La forza di una credenza
La forza di una credenza non ha alcuna relazione con la sua veridicità, ribatté Bento. Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato credenza, Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom, relazione, veridicità
Lascia un commento
La fama
La fama, per esempio, è determinata dalle opinioni degli altri e ci costringe a vivere la nostra vita secondo i desideri altrui. Per raggiungere e conservare la fama devi piacerci quel che piace agli altri e dobbiamo evitare tutto quello … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato altrui, costringere, desiderare, desideri, evitare, fama, Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom, piacere, Vita, vivere
2 commenti
Costruzioni mentali
Ricordi lo sconvolgimento e l’incredulità nei confronti della rivelazione di Kant che la realtà esterna non è come noi la percepiamo ordinariamente, vale a dire che noi costruiamo la natura della realtà esterna in virtù delle nostre costruzioni mentali. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato costruzioni, Il problema Spinoza, incredulità, Irvin D. Yalom, Kant, mentali, natura, realtà, rivelazione, sconvolgimento
1 commento
Ragione e emozioni
Non è straordinario come la nostra mente sia divisa? Come la ragione, la parte più elevata della nostra mente, sia sottomessa alle nostre emozioni? Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato divisa, elevata, emozioni, Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom, mente, ragione
Lascia un commento
Come si vive
In altre parole, non è quello che si crede o che si dice di credere, ma è come si vive che ha importanza. Il problema Spinoza, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato credere, dire, Il problema Spinoza, importanza, Irvin D. Yalom, vivere
Lascia un commento
Unioni più intime
Non si deve negare che le unioni più intime vengono dagli opposti. Il pensiero Spinoza, Irvin D. Yalom
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Il pensiero Spinoza, intime, Irvin D. Yalom, opposti, unioni
Lascia un commento
Qualcosa
Dev’esserci qualcosa nel singolo lettore, che reagisce facendo sue le teorie espresse in base alla sua vita, alla sua psicologia, alla sua immagine di sé. Ci dev’essere qualcosa che si cela, nel profondo della mente, o come dice questo Freud, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato base, Freud, Il pensiero Spinoza, immagine, inconscio, innamorarsi, Irvin D. Yalom, lettore, mente, profondo, psicologia, scrittore, Vita
Lascia un commento