Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.643 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Gaia Lorenzini su Morte liveeread su Uomini e donne valivi su Uomini e donne liveeread su I gatti Martina Fralu su I gatti Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 911 altri iscritti
Archivi tag: Italia
Cara Napoli
Napoli ha continuato a dare molto all’Italia, all’Europa, al mondo: essa esporta a centinaia i suoi scienziati, i suoi intellettuali, i suoi ricercatori, i suoi artisti, i suoi cineasti … Con generosità, certo. Ma anche per necessità. Mentre non riceve … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato artisti, cambio, cineasti, continuare, Europa, Fernand Braudel in Cara Napoli, generosità, intellettuali, Italia, Lorenzo Marone, mondo, Napoli, nulla, ricercatori, ricevere
Lascia un commento
Fantasmi del passato
Possiamo cambiare casa e città. Come ho fatto quando sono partita dall’Italia e come sto facendo adesso. Ma i fantasmi del mio passato non posso lasciarli in nessuna stanza, per quanto grande o accogliente che sia, per quanto lontana, sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accogliente, associare, cambiare, capire, casa, città, fantasmi, grande, incubi, Italia, lasciare, lontana, Maledetta fantasia, passato, problemi, raggiungibile, sempre, Spicy Pepper, stanza
Lascia un commento
Nord, Sud, attico e cantina
In quel generico giù, riconobbi l’Italia, il suo spirito, quella sua cronica divisione interna per ogni cosa. Un Paese abituato ad avere un Sopra e un Sotto, un attico e una cantina. Splendore, Margaret Mazzantini
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abituare, attico, cantina, cosa, cronica, divisione, giù, interna, Italia, Margaret Mazzantini, paese, riconoscere, sopra, sotto, Splendore
Lascia un commento
Italia, tutta questa bellezza senza navigatore
In effetti continuiamo a vivere lo strazio di essere attorniati da così tanta bellezza e di essere sempre meno capaci di conservarla e forse di meritarla. Incapaci persino di sfruttarla. Da parecchio tempo questa bellezza è senza navigatore, senza quello … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato a cura di G. Antonelli, Bellezza, conservare, incapaci, Italia, La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi - Luciano Ligabue, letteratura, meritare, navigatore, nocchiero, sfruttare, strazio, tempo, timone, vivere
Lascia un commento
Di quale paese si parla? Paese in cui niente va come deve andare
E’ un paese in cui niente va come deve andare, e si deve spesso cedere a qualche compromesso. Un viaggio chiamato vita, Banana Yoshimoto
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato andare, Banana Yoshimoto, cedere, compromesso, Italia, paese, Un viaggio chiamato vita
Lascia un commento
Pregevole virtù
In Italia non esiste il divorzio, signora. E non esistono neppure le divorziate che campano sugli alimenti dell’ex marito. In tanto errore, quest’ultima è una pregevole virtù. Non le pare? Penelope alla guerra, Oriana Fallaci
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato divorzio, Errore, esistere, Italia, oriana fallaci, Penelope alla guerra, pregevole, ultima, virtù
Lascia un commento