Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.262 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: La forza del desiderio
Desiderio, questione di vita o di morte
Il desiderio è questione di vita o di morte: se mi allontano troppo dal mio desiderio, se mi forzo a fare cose che non riguardano la mia vocazione, mi trovo inevitabilmente prigioniero del sogno di un altro e questo fa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato allontanare, ammalare, cose, desiderio, divergere, fondamentale, forzare, La forza del desiderio, Massimo Recalcati, morte, prigioniero, questione, riguardare, sogno, Vita, vocazione
Lascia un commento
Responsabili dei nostri sogni
Tant’è che Freud diceva che siamo responsabili anche dei nostri sogni, perché il desiderio si manifesta attraverso la lingua simbolica del sogno. La forza del desiderio, Massimo Recalcati
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato desiderio, Freud, La forza del desiderio, lingua, manifestare, Massimo Recalcati, responsabili, simbolica, sogni
Lascia un commento
Prigionieri del sogno di un altro
Diceva Gilles Deleuze che non c’è cosa peggiore che trovarsi prigionieri del sogno di un altro. La forza del desiderio, Massimo Recalcati
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato altro, cosa, Gilles Deleuze, La forza del desiderio, Massimo Recalcati, peggiore, prigionieri, sogno, trovarsi
Lascia un commento
Cedere sulle proprie attese
L’unica competenza che dovrebbero avere i genitori è dire SI alla vita dei loro figli, che significa cedere sulle proprie attese, cioè non avere attese sui propri figli: questo è il dono più grande, il dono più difficile. La forza … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato attese, cedere, competenza, difficile, dono, figli, genitori, grande, La forza del desiderio, Massimo Recalcati, si, significare, Vita
Lascia un commento
Insegnare il senso alla vita
C’è bisogno non tanto di dire ai figli qual è il senso del mondo, del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto, ma di mostrare loro che si può stare in questo mondo dando senso alla vita. La forza … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bene, bisogno, dare, dire, figli, giusto, ingiusto, La forza del desiderio, male, Massimo Recalcati, mondo, mostrare, senso, stare, Vita
Lascia un commento
Atto, fede, promessa
Nell’ultimo capitolo ci sono tre parole che secondo me sintetizzano quello che un genitore può dare ai propri figli, tre parole della tradizione evangelica, ma che io utilizzo in modo molto laico: l’atto, la fede, la promessa. La forza del … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato atto, evangelica, fede, figli, genitore, La forza del desiderio, laico, Massimo Recalcati, parole, promessa, sintetizzare, tradizione, utilizzare
Lascia un commento
Desiderio, esperienza singolare
Il desiderio innanzitutto è un’esperienza singolare, un’esperienza assolutamente singolare: il desiderio è l’esperienza mia propria, è l’incontro con la mia intimità più radicale – il desiderio infatti, ogni volta che appare, dice qualcosa del mio essere più profondo. La forza … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato anima, apparire, desiderio, esperienza, essere, incontro, intimità, La forza del desiderio, Massimo Recalcati, profondo, propria, radicale, singolare
Lascia un commento
Desiderio e attesa
Desiderare è qualcosa che coinvolge la dimensione dell’attesa. La forza del desiderio, Massimo Recalcati
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato attesa, coinvolgere, desiderare, dimensione, La forza del desiderio, Massimo Recalcati
Lascia un commento