Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.262 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: letteratura
Scrivere di Napoli
Non è cosa facile scrivere di Napoli, perché ti fermi a osservare un graffito a Materdei e finisci a parlare di storia, mito e letteratura. E’ la grande forza di questa città, far convivere il nuovo con il vecchio, l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Cara Napoli, città, convivere, forza, letteratura, Lorenzo Marone, Materdei, mito, Napoli, scrivere, storia
Lascia un commento
Rapporti epistolari
Perché, vedi, Rorfel i rapporti epistolari sono un classico della letteratura (nonché dell’esistenza) e in questi tempi moderni dove tutto è esposto e sovraesposto, dove niente è privato e tutto è di pubblico dominio, dove non c’è spazio per immaginare … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato classico, consumato, epistolari, esistenza, immaginare, istante, letteratura, nicchia, ordinario, passo indietro, pubblico dominio, rapporti, Rorfel, Sale tra le dita, Stefania Sabattini, Vita
Lascia un commento
Letteratura
La letteratura è il modo migliore per schiarirsi le idee. La vita perfetta, Renee Knight
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato idee, La vita perfetta, letteratura, modo, Renee Knight, schiarirsi
Lascia un commento
Paura e odio
La paura secca la bocca e l’odio toglie il respiro. E’ per questo che l’odio è poco descritto in letteratura: la vera paura e il vero odio non sono esprimibili a parole. Shantaram, Gregory David Roberts
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato esprimibili, Gregory David Roberts, letteratura, odio, parole, paura, Shantaram
Lascia un commento
Letteratura
La letteratura è più che arte, la letteratura è una risposta, un atteggiamento etico. La donna giusta, Sandor Marai
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato atteggiamento, etico, La donna giusta, letteratura, risposta, Sandor Marai
Lascia un commento
Filosofia arte musica letteratura
La storia è un pentolone pieno di progetti realizzati da uomini divenuti grandi per avere avuto il coraggio di trasformare i loro sogni in realtà, e la filosofia è il silenzio nel quale questi sogni nascono. Anche, se a volte, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Alessandro D'Avenia, arte, avere, Bianca come il latte, coraggio, Filosofia, incubi, letteratura, libri, musica, nascere, pentolone, progetti, realizzati, realtà, romanzi, rossa come il sangue, scoprire, silenzio, sogni, spese, storia, trasformare, uomini, uomo
Lascia un commento
Italia, tutta questa bellezza senza navigatore
In effetti continuiamo a vivere lo strazio di essere attorniati da così tanta bellezza e di essere sempre meno capaci di conservarla e forse di meritarla. Incapaci persino di sfruttarla. Da parecchio tempo questa bellezza è senza navigatore, senza quello … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato a cura di G. Antonelli, Bellezza, conservare, incapaci, Italia, La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi - Luciano Ligabue, letteratura, meritare, navigatore, nocchiero, sfruttare, strazio, tempo, timone, vivere
Lascia un commento
Lo scopo della grande letteratura
Lo scopo della grande letteratura è rivelare ciò che è nascosto e illuminare ciò che si trova nell’oscurit . Se per un anno una lettrice, Nina Sankovitch Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato illuminare, letteratura, nascosto, Nina Sankovitch, oscurità, rivelare, scopo, Se per un anno una lettrice
Lascia un commento
Le parole sono vive
Le parole sono vive e la leteratura diventa una fuga, non da, ma dentro la vita. Cyril Connolly Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Cyril Connolly, dentro, fuga, letteratura, parole, Vita, vive
Lascia un commento
La letteratura dipende dalle donne
Perchè, dicono gli esperti, il futuro della letteratura dipende dalle donne. Il prigioniero del cielo, Carlos Ruiz Zafon Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Carlos Ruiz Zafon, dipendere, donne, esperti, Il prigioniero del cielo, letteratura
Lascia un commento