Archivi tag: lettore

Qualcosa

Dev’esserci qualcosa nel singolo lettore, che reagisce facendo sue le teorie espresse in base alla sua vita, alla sua psicologia, alla sua immagine di sé. Ci dev’essere qualcosa che si cela, nel profondo della mente, o come dice questo Freud, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lettore ideale

Forse i libri hanno un istinto segreto per cercare la strada di casa, che li porta dal loro lettore ideale. Come sarebbe bello se fosse vero! Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, Mary … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La poesia

Scrivo ispirandomi alla vita reale. Il lettore però apporta simboli, associazioni. Io non ho modo di sbarrare loro la strada. E’ così che funziona la poesia. Nel guscio, Ian McEwan

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Libro, una specie di strumento ottico

Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che è offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libri, non avrebbe forse visto in sé stesso. Marcel Proust   … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Un libro e un film

Un libro e un film non sono la stessa cosa. I libri generalmente hanno più forza dei film perchè sono fatti un po’ dagli scrittori e un po’ dai lettori: il lettore si immagina le cose che lo scrittore gli suggerisce. Il cinema è più deciso nell’im… Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I libri vivono per sempre

I libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafon Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un libro prende corpo solo con la lettura

Un libro prende corpo solo con la lettura. E’ il lettore che gli d vita, elaborando immagini che vanno a creare il mondo immaginario nel quale evolvono i personaggi. La ragazza di carta, Guillaume Musso Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Libertà dello scrittore, libertà del lettore

Alla libert dello scrittore di mettere su carta ciò che vuole corrisponde, infatti, la libert del lettore di interpretare come meglio crede ciò che legge. Leggere, Corrado Augias Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento