Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 64.264 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Mr.Loto su Prove liveeread su Nessuno può aiutare nessu… liveeread su Sale tra le dita, Stefania… liveeread su Prove Mr.Loto su Prove Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Anais Nin
- andare
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- Massimo Gramellini
- mente
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Articoli e pagine migliori
- Follow live&read on WordPress.com
Archivi tag: Mi sa che fuori è primavera
Le loro ragioni
Diceva sempre: avete tutti ragione, ma adesso forse è meglio se proviamo a fare così. Hanno tutti sempre le loro ragioni. Mi sa che fuori è primavera, Concita De Gregorio
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Concita De Gregorio, Mi sa che fuori è primavera, provare, ragioni
Lascia un commento
L’attesa delle persone amate
Perché sa giudice l’attesa delle persone amate non è una pausa: è un lavoro incessante, una fatica mostruosa, una lotta contro i peggiori dei pensieri. E’ uno spazio che si riempie di mostri e ti sorprende alle spalle. Mi sa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amata, attesa, Concita De Gregorio, Mi sa che fuori è primavera, mostri, pausa, peggiori, pensieri, persona, spazio
Lascia un commento
Un anello
Eppure non può esistere regalo più bello, no? da fare a una persona che ami. Come diceva Marco a Susanna: un anello, così ti ricordi che siamo fidanzati. Che sta sempre con te, sul tuo corpo, che lo circonda e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, anello, circondare, Concita De Gregorio, fidanzati, Mi sa che fuori è primavera, persona, ricordare, segreto, sorpresa, vetrina
Lascia un commento
Cos’è un amico?
Se dovessi spiegare cos’è un amico, questo direi. Un amico è quella persona per cui anche se è cambiato tutto non è cambiato nulla. Mi sa che fuori è primavera, Concita De Gregorio
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amico, cambiare, Concita De Gregorio, Mi sa che fuori è primavera, sempre, spiegare
Lascia un commento
Matrimonio
Il matrimonio è un patto sigillato sui reciproci bisogni. Mi sa che fuori è primavera, Concita De Gregorio
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bisogni, Concita De Gregorio, matrimonio, Mi sa che fuori è primavera, reciproci
Lascia un commento
Oblio
Non è vero che l’oblio non esiste. La testa seleziona, fa archivio continuamente e molto scarta. Fa spazio, compatta. Magari non elimina del tutto ma comprime in formato illeggibile. Anche se ti sforzi non trovi la chiave, non lo puoi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato chiave, compatta, Concita De Gregorio, decifrare, eliminare, esistere, formato, illeggibile, Mi sa che fuori è primavera, oblio, scartare, selezionare, spazio, testa, trovare
Lascia un commento
Il dolore da solo non uccide
Ma io sono viva nonna, il dolore da solo non uccide e io sono viva. Dunque devo vivere, perché finché ci sono ci sarà il ricordo di chi non è più con noi. Tu che hai camminato per un secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato asciugare, bagnato, caldo, camminare, Concita De Gregorio, dimenticare, dolore, fame, lasciare, memoria, Mi sa che fuori è primavera, placare, raffreddare, ricordo, saziare, secolo, sonno, stanchezza, uccidere, vivere
Lascia un commento