Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.643 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Gaia Lorenzini su Morte liveeread su Uomini e donne valivi su Uomini e donne liveeread su I gatti Martina Fralu su I gatti Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 911 altri iscritti
Archivi tag: morte
La più grande livellatrice
Pepillo diceva sempre che la morte è la più grande livellatice perché per lei benestanti e pezzenti, giovani e vecchi, belli e deformi, santi e peccatori sono tutti uguali. Tutti sullo stesso piatto della bilancia. L’apprendista di Goya, Sara Di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato belli, bilancia, deformi, dire, L'apprendista di Goya, livellatrici, morte, peccatori, Pepillo, pezzenti, piatto, ricchi, santi, Sara di Furia, unico
Lascia un commento
Massima di Lucrezio
Di notte, in preda alla paura di morire, mi recito la massima di Lucrezio: “Dov’è la morte, non sono io. Dove io sono, morte non è.” E’ un concetto di suprema razionalità e di irrefutabile verità. Le lacrime di Nietzsche, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato irrefutabile, Irvin D. Yalom, Le lacrime di Nietzsche, Lucrezio, massima, morire, morte, paura, razionalità, suprema, verità
Lascia un commento
Epicuro e la morte
Concordava con gli stoici quando affermavano che appena veniamo al mondo, cominciamo a morire, e con Epicuro che argomentava dicendo: “Quando ci siamo noi non c’è la morte, quando c’è la morte noi non ci siamo più”, quindi perché temere … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato argomentare, concordare, Epicuro, Irvin D. Yalom, La cura Schopenhauer, morte, paura, stoici
Lascia un commento
Si semina sangue …
Se si semina sangue, si raccolgono odio e morte, recitava un vecchio proverbio afghano. Lo stupore della notte, Piergiorgio Pulixi
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Lo stupore della notte, morte, odio, Piergiorgio Pulixi, proverbio afghano, raccogliere, sangue, seminare
Lascia un commento
Amo
Amo molto le cose, la vita, la gente. Non voglio che la gente muoia. Ho paura della morte, ma voglio vivere. Il dolore, questo no, non lo sopporto. Frida Kahlo, Rauda Jamis
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, cose, dolore, Frida Kahlo, gente, morire, morte, paura, Rauda Jamis, sopportare, Vita
3 commenti
Inesperienza
Il fatto è che non siamo pronti ad accettare la nostra morte: non ne abbiamo mai fatto esperienza. Savant, Jon Mirko
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accettare, esperienza, fare, inesperienza, Jon Mirko, morte, Savant
Lascia un commento
De Silva – perle di saggezza – parte I
Se pensi che il tempo non esista, dai un’occhiata a una tua foto di cinque anni fa! Se vedete una cacca di cane, vuol dire che è passato un padrone di merda! Gli insegnanti dovrebbero farsi una polizza contro i … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato agio, camorra, cane, cazzo, costume, Diego De Silva, difendere, fumare, genitori, merda, morte, Napoli, padrone, polizza, smettere, superficie, tempo, titolo
Lascia un commento
Nell’ambito dell’educazione
Tutti più o meno ci comportiamo nella stessa maniera. Possiamo pure diventare violenti o scappare lontano ma, comunque sia, agiamo sempre nell’ambito della nostra educazione. Di sicuro anch’io continuerò a fare così fino alla morte, soltanto che non ne sarò … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato ambito, Banana Yoshimoto, consapevole, diventare, educazione, fare, L'ultima amante di Hachiko, morte, sicuro, violenti
Lascia un commento
Un capolavoro
C’è un solo modo per trionfare sulla morte, ed è facendo della propria vita un capolavoro. Dobbiamo cogliere ogni opportunità per mostrare gentilezza e per amare pienamente. Origin, Dan Brown
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, capolavoro, cogliere, Dan Brown, fare, gentilezza, modo, morte, mostrare, opportunità, Origin, pienamente, trionfare, Vita
Lascia un commento
Di mente in mente
Se posso darti un consiglio, pensa alle parole di Durkheim, il grande ricercatore, sulla morte. Ha scritto: “Come la gioia, il dolore si esalta e si amplifica nel passare di mente in mente.” Bella al chiaro di luna, Mary Higgins … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amplificare, Bella al chiaro di luna, consiglio, dolore, Durkheim, esaltare, gioia, Mary Higgins Clark, mente, morte, parole, ricercatore
Lascia un commento
Ipocriti e spaventati
I più ipocriti in vita diventano i più spaventati nella morte. Origin, Dan Brown
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Dan Brown, diventare, ipocriti, morte, Origin, spaventati, Vita
Lascia un commento
Passato
Possiamo negare il passato, ma è impossibile sfuggire ai suoi tormenti, perché il passato è un’ombra che mormora, e ci segue passo dopo passo, segue la verità di ciò che siamo, fino alla morte. Shantaram, Gregory David Roberts
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Gregory David Roberts, mormorare, morte, ombra, passato, passo, sfuggire, Shantaram, tormenti, verità
Lascia un commento
Infelice contraddizione
La vita era un’infelice contraddizione, desideri infiniti ma scorte limitate, la nascita come biglietto per la morte. Purity, Jonathan Franzen
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato biglietto, contraddizione, desideri, infelice, infiniti, Jonathan Franzen, limitate, morte, nascita, Purity, scorte, Vita
Lascia un commento
Come se le morbide pieghe della pelle sottolineassero la terribile, penosa consapevolezza che non esiste felicità senza dolore, non esiste ricchezza senza costo, e non esiste vita, che prima o poi, non conosca sofferenza e morte. Shantaram, Gregory David Roberts
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato costo, dolore, esistere, felicità, Gregory David Roberts, morbide, morte, pelle, pieghe, ricchezza, Shantaram, sofferenza, sottolineare
7 commenti
Fanciulli tutta la vita
Non vivono fino alla morte, se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita. L’arte di essere fragili, Alessandro D’Avenia
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Alessandro D'Avenia, fanciulli, L'arte di essere fragili, morte, restare, Vita, vivere
Lascia un commento
Ricordi e rimpianti
Conosce il poeta Prevert? E’ un mellifluo con cervello: Les feuilles mortes se ramassent a le pelle, les souvenirs et les regrets aussi. Le foglie morte cadono a mucchi, come i ricordi e i rimpianti. Il senso dell’elefante, Marco Missiroli
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato cervello, foglie, Il senso dell'elefante, Marco Missiroli, mellifluo, morte, mucchi, Prevert, Ricordi, rimpianti
Lascia un commento
Vecchiaia
Che morte anticipata la vecchiaia. Due, Irene Nemirovsky
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato anticipata, due, Irene Nemirovsky, morte, vecchiaia
Lascia un commento
Morte attrattiva
No, Mark, la crudeltà non c’entra. Nella nostra società civilizzata la morte è diventata un’attrattiva. Più è terribile, più copie si vendono. La gente ne va matta. Phobia, Wulf Dorn
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato attrattiva, copie, crudeltà, gente, morte, occidentale, Phobia, società, terribile, vendere, Wulf Dorn
Lascia un commento
Tesi estrema
I cinici affermano che la morte inizia dalla nascita. Come ogni tesi estrema, anche questa drastica affermazione contiene una scintilla di verità. Il gioco degli occhi, Sebastian Fitzek
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato affermazione, cinici, drastica, estrema, Il gioco degli occhi, morte, scintilla, Sebastian Fitzek, tesi, verità, Vita
Lascia un commento