Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.242 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: nulla
Cara Napoli
Napoli ha continuato a dare molto all’Italia, all’Europa, al mondo: essa esporta a centinaia i suoi scienziati, i suoi intellettuali, i suoi ricercatori, i suoi artisti, i suoi cineasti … Con generosità, certo. Ma anche per necessità. Mentre non riceve … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato artisti, cambio, cineasti, continuare, Europa, Fernand Braudel in Cara Napoli, generosità, intellettuali, Italia, Lorenzo Marone, mondo, Napoli, nulla, ricercatori, ricevere
Lascia un commento
Come non fosse mai stato
Battuta preferita di Mefistofele: passato! Che parola sciocca! Perché “passato “? Passato e puro nulla: identità completa. “E’ passato”. Come dobbiamo intenderla, questa parola? E come non fosse mai stato. Purity, Jonathan Franzen
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato completa, identità, intendere, Jonathan Franzen, Mefistofele, nulla, parola, passato, Purity, sciocca
Lascia un commento
Fuggevole esistenza
La nostra fuggevole esistenza è stretta fra quanto abbiamo alle spalle e il nulla che abbiamo davanti, e non c’è posto né per il caso né per l’eventualità. Nel segno della pecora, Murakami
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato avere, caso, esistenza, eventualità, fuggevole, Murakami, Nel segno della pecora, nulla, posto, spalle, stretta
Lascia un commento
Ciò che già si sa
Nulla sorprende e spaventa più di ciò che già si sa. Il labirinto degli spiriti, Carlos Ruiz Zafon
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Carlos Ruiz Zafon, Il labirinto degli spiriti, nulla, sorprendere, spaventare
Lascia un commento
Parole che non servono a niente
Ci sono momenti in cui le parole non servono a niente, neanche allo scrittore più bravo al mondo. Tempo assassino, Michel Bussi
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato bravo, Michel Bussi, nulla, parole, scrittore, servire, Tempo assassino
Lascia un commento
Non sappiamo niente
Non sappiamo niente delle persone, nemmeno di quelle con cui condividiamo tutto. I giorni dell’abbandono, Elena Ferrante
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato condividere, Elena Ferrante, I giorni dell'abbandono, nulla, persone, sapere
Lascia un commento
Nulla è facile
Nulla che valga la pena in questa vita è facile, Daniel. Il labirinto degli spiriti, Carlos Ruiz Zafon
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Carlos Ruiz Zafon, facile, Il labirinto degli spiriti, nulla, Vita
Lascia un commento
Nulla contro le delusioni
Ora sono sempre più vicina all’idea che non esiste nulla che ti aiuti a salvarti dalle delusioni che la gente può offrirti. Maledetta fantasia, Spicy Pepper
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato aiutare, delusioni, esistere, gente, idea, Maledetta fantasia, nulla, offrire, salvare, sicura, Spicy Pepper
Lascia un commento
Non ho colpa di nulla
Vorrei essere il fortunato possessore di un’intima convinzione che mi dicesse che non ho colpa di nulla. Ultime notizie dalla famiglia, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato colpa, convinzione, Daniel Pennac, dire, fortunato, intima, nulla, possessore, Ultime notizie dalla famiglia
Lascia un commento
Un puntino in mezzo al nulla
Un puntino in mezzo al nulla. Mi sono sentita spesso così, quando i pensieri che affollavano la mia testa, si rifiutavano di riordinarsi per regalarmi un incipit vincente e si coalizzavano contro di me, per ricordarmi che non sono altro … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato affollare, coalizzare, incipit, infinità, libri, Maledetta fantasia, neo, nulla, pensieri, pianeta, puntino, ricordare, riordinare, romanzi esordienti, sentire, Spicy Pepper, superficie, testa, vincente
Lascia un commento
Viva il nulla, paradiso e l’inferno!
Se finire in paradiso, all’inferno, nel nulla significa incontrare Carlo Emilio Gadda, viva il nulla, il paradiso e l’inferno! Il paradiso degli orchi, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Carlo Emilio Gadda, Daniel Pennac, finire, Il paradiso degli orchi, incontrare, inferno, nulla, paradiso, significare, viva
Lascia un commento
Sollievo
Nulla è più riposante dello spettacolo del sollievo. La fata carabina, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato La fata carabina, nulla, riposante, sollievo
Lascia un commento
Amare se stessi
Per fare dei marmocchi bisogna amare se stessi, e io non mi amo, per nulla. Non mi sono mai andato a genio. Il paradiso degli orchi, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, Daniel Pennac, genio, Il paradiso degli orchi, marmocchi, nulla, se, stessi
Lascia un commento
La chiave giusta
Per avere successo ci vuole fortuna e intelligenza, questo si. Poi occorrono capitali, se non ne hai, non riesci a concludere nulla. Ma non basta, è indispensabile anche un’altra cosa, la chiave giusta. Senza quella non arrivi da nessuna parte, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato a ovest del sole, A sud del confine, basta, capitali, chiave, concludere, cosa, fortuna, giusta, indispensabile, intelligenza, Murakami Haruki, nulla, occorrere, parte, resto, riuscire, successo
Lascia un commento
Creare qualcosa dal nulla
Non l’avrei mai immaginato, ma quello era proprio il lavoro che faceva per me. Era bellissimo essere riuscito a creare dal nulla qualcosa che si era andato a poco a poco ingrandendo grazie al mio impegno. Era il mio locale, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato a ovest del sole, A sud del confine, andare, bellissimo, creare, impegno, ingrandire, lavoro, locale, mondo, Murakami Haruki, nulla, riuscire
Lascia un commento
La fede eccessiva (qualsiasi)
No, una fede eccessiva non porta mai nulla di buono; e non soltanto ai sistemi politici o religiosi; ma nemmeno al nostro sistema, con il quale avevamo voluto accattivarci la ragazzina. Amori ridicoli, Milan Kundera
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accattivare, Amori ridicoli, buono, eccessiva, fede, Milan Kundera, nulla, politico, portare, ragazzina, religioso, sistema
Lascia un commento
Esequie al passato
Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima, il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella gola come una trappola di sacrificio, è quindi venuto il momento di cantare una esequie al passato. Fiore di poesia, 1951-1997, Alda … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato 1951-1997, Alda Merini certa, anni, cantare, chiuso, esequie, Fiore di poesia, gola, momento, nulla, passato, rima, sacrificio, silenzio, soffocare, trappola, venire
2 commenti
Ai miei tempi …
I ragazzi di oggi vedono tanta di quella violenza che ormai non c’è nulla che li spaventi. Ai miei tempi … Il gioco di Ripper, Isabel Allende
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Il gioco di Ripper, Isabel Allende, nulla, oggi, ragazzi, spaventare, tempi
4 commenti
Saggezza crudele
Trentaquattro anni di sorprese crudeli le hanno dato la saggezza. Ma è una saggezza molto gretta, asociale. Crudele, anche. E’ la saggezza di chi non si aspetta nulla. La macchia umana, Philip Roth
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato anni, asociale, aspettare, crudele, gretta, La macchia umana, nulla, Philip Roth, saggezza, trentaquattro
Lascia un commento