Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.279 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: pietra
Convinzione di Michelangelo
Lynley rammentò la convinzione di Michelangelo secondo cui l’oggetto che veniva creato attraverso una pietra era semplicemente un prigioniero, e spettava all’artista il dovere di liberarlo. Scuola omicidi, Elizabeth George
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato artista, dovere, Elizabeth George, liberare, Michelangelo, pietra, prigioniero, rammentare, Scuola omicidi
Lascia un commento
Arte classica e arte contemporanea
Nel mondo dell’arte classica, le opere sono apprezzate per l’abilità esecutiva dell’artista, vale a dire per la capacità con cui appoggia il pennello alla tela o lo scalpello alla pietra. Nell’arte contemporanea, invece, i capolavori sono considerati tali spesso più … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abilità, appoggiare, apprezzare, arte, artista, capacità, classica, considerare, contemporanea, Dan Brown, esecutiva, idea, Origin, pennello, pietra, scalpello, tela
Lascia un commento
Amante del silenzio, cielo e pietra
La prospettiva immensa e silenziosa che si apre sull’intero massiccio ha fatto di me, uomo da asfalto e da decibel, un amante del silenzio, del cielo e della pietra. Il caso Malaussene, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amante, cielo, Daniel Pennac, decibel, Il caso Malaussene, pietra, prospettiva, uomo
Lascia un commento
Chi è senza peccato scagli la prima pietra
E come recita la Bibbia, chi è senza peccato scagli la prima pietra. Mr Mercedes, Stephen King
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Bibbia, libri, Mr Mercedes, peccato, pietra, recitare, scagliare, Stephen King
Lascia un commento
Pozzi ed anime
Hodges ha letto che in Islanda esistono pozzi così profondi che puoi buttarci dentro una pietra senza sentirla colpire l’acqua. Le anime di alcuni esseri umani non sono molto diverse. Mr Mercedes, Stephen King
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato acqua, anime, buttare, diverse, esseri umani, Islanda, leggere, Mr Mercedes, pietra, pozzi, profondi, sentire, Stephen King libri
Lascia un commento
Donna, pietra d’inciampo
Le donne sono la principale pietra d’inciampo nell’attività dell’uomo. Anna Karenina, Lev Tolstoj
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Anna Karenina, donne, inciampo, Lev Tolstoj, pietra, uomo
Lascia un commento
Agghiacciante. NON dimenticate, MAI!
In un angolo del campo di concentramento, a un passo da dove si innalzavano gli infami forni crematori, nella ruvida superficie di una pietra, qualcuno, chi? aveva inciso con l’aiuto di un coltello forse, o di un chiodo, la più drammatica delle p… Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato coltello, concentramento, forni creamtori, infami, Le rose di Atacama, Luis Sepulveda, pietra, proteste, ruvida, storia
Lascia un commento
Io ho la mente…
Come arma mio fratello ha la spada e Robert ha la mazza da combattimento. Io ho la mente e per continuare ad essere valida, la mente ha bisogno dei libri quanto Una spada ha bisogno della pietra per affilarla.Tyrion Lanister in Il trono di Spade Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato affilare, arma, combattimento, fratello, George Martin, Il trono di spade, libri, mazza, mente, pietra, spada, valida
Lascia un commento