Archivi tag: raccontare

Realtà oggettiva

L’idea è che la cosiddetta realtà oggettiva appare diversa a seconda dei singoli individui che la percepiscono, la interpretano e poi la raccontano. Il bordo vertiginoso delle cose, Gianrico Carofiglio

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Riscrivere la vita

Ma in effetti ciascuno riscrive la sua vita quando la racconta a se stesso, no? La simmetria dei desideri, Eshkol Nevo

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Raccontare di sé

Ha imparato che vestirsi ogni mattina significava raccontare qualcosa di sé. Il guardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Pigra fedeltà

Certamente c’era pigrizia nella sua fedeltà. Mettere in atto un gioco di seduzione richiedeva tempo ed energia. Appena intravedeva la possibilità di un flirt percepiva subito il fardello degli obblighi che ne sarebbero derivati: comporre paroline dolci, telefonare, prenotare camere … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vestirsi

Ha imparato che vestirsi ogni mattina significa raccontare qualcosa di sé. Il giardino di Amelia, Marcela Serrano

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | 4 commenti

Felicità non raccontata

Dicono che la felicità non si possa raccontare. Ernest e Celestine, Daniel Pennac

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Esistere

Esistere è questo, pensai, un sussulto di gioia, una fitta di dolore, un piacere intenso, vene che pulsano sotto la pelle, non c’è nient’altro di vero da raccontare. I giorni dell’abbandono, Elena Ferrante

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Un’amica di quelle …

Fortuna che Paoletta aveva trovato un’amica, un’amica di  quelle che quanto le trovi sai che sarà per sempre, una di quelle piene di cose da raccontare, tante ne hanno viste, e che non ti annoiano mai, una di quelle capaci … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Difficili da raccontare

Le cose più difficili da raccontare sono quelle che noi stessi non riusciamo a capire. La figlia oscura, Elena Ferrante

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Moto perpetuo

Ci sono storie, come spirali mortali, affondano incessantemente i loro uncini corrosi nella profondità della coscienza di chi le ascolta. Io le chiamo “moto perpetuo”. Storie che non sono mai cominciate e che mai finiranno, perché parlano della morte eterna. … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Raccontami una storia

Sdraiati qui, a letto con me, e raccontami una storia. Non ne sai nessuna? Inventala. L’importante è che sia qualcosa che non esiste. Qualcosa che non serve. Qualcosa che mi porti lontana, che ci porti lontane, lontanissime da tutto questo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

La divulgazione

In un mondo come questo, dove tutto si racconta, l’arma di più facile uso, e insieme la più letale, è la divulgazione. La lentezza, Milan Kundera

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Le case non mentono

La prima lezione che Sandra Vega aveva imparato è che le case non mentono mai. Le persone, quando parlano di sé, sono capaci di crearsi intorno delle sovrastrutture a cui finiscono perfino per credere. Ma il luogo in cui scelgono … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un’altra misura temporale

Raccontami se ci sarà un’altra misura temporale e un altro spazio fermo fuori da questa orbita dove io potrò rivivere ogni attimo senza sbagliare tanto e perdere tutto. Splendore, Margaret Mazzantini

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Via di fuga

Gli raccontai del mio lavoro, dei miei studenti, di come cercassi di insegnare loro a tentare sempre una via di fuga dal carcere delle idee precostituite. Splendore, Margaret Mazzantini

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Libera dalla menzogna cosciente

Eppure l’attrazione mista a repulsione che provava per quella povera squilibrata nasceva dalla recondita speranza che in quel tipo di persona non albergassero le menzogne, quelle coscienti e consapevoli, quelle premeditate, quelle che gli uomini e le donne normali raccontano … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Artista onesto con se stesso

Però io credo che ogni artista abbia solo la responsabilità di essere onesto con se stesso, raccontare la storia che ha senso per lui. La vita sessuale delle gemelle siamesi, Irvine Welsh

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Prigionieri di un segreto

C’è sempre un momento in cui una storia va raccontata, ho insistito. Altrimenti per tutta la vita si resta prigionieri di un segreto. La ragazza dello Sputnik, Murakami Haruki

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo scrittore

Lo scrittore non è colui che porta alla luce le storie che ha nascoste dentro di sé, e trova le parole giuste per raccontarle? 1Q84, Murakami Haruki

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storie

Ci sono storie che quando le racconti si consumano. Altre storie invece, consumano te. Cavie, Chuck Palahniuk

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento