Archivi tag: riconoscere

Spiriti affini

Anche in mezzo a una folla, gli spiriti affini riescono a comunicare. Si riconoscono tra la folla per qualcosa di familiare, di intimo, che ognuno dei due ritrova nell’altro. Lucertola, Banana Yoshimoto

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

I segnali della bugia

Quando osservi la gente mentire tanto spesso come è accaduto a noi, impari a conoscere i segnali. Il gioco bugiardo, Ruth Ware

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Mente salda

Se la nostra mente, rafforzata da una vita serena, è salda abbastanza da riconoscere sempre come tale questo influsso estraneo e ostile da seguire con passo tranquillo la strada su cui ci hanno spinto l’inclinazione e la vocazione, quella forza … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Onorare il presente

Identificarsi con la mente significa essere intrappolati nel tempo ed essere spinti a vivere quasi esclusivamente attraverso i ricordi e le anticipazioni. Ciò crea una continua preoccupazione per il passato e per il futuro e una mancanza di disponibilità a … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Dentro un cambiamento

Quando si è dentro un cambiamento è difficile riconoscerlo. Bisogna allontanarsi di un passo per vedere bene …bisogna almeno provarci. IT, Stephen King

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Riconoscere e ascoltare

Ricordati che a volte è difficile riconoscere l’illusione. Ricordati che a volte è salutare ascoltare il proprio istinto. L’atelier dei miracoli, Valerie Tong Cuong

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Quello che riconosciamo

Sono dell’opinione che non conti quello che vediamo, ma quello che riconosciamo. Il gioco degli occhi, Sebastian Fitzek

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Dipendere da un’espressione

Quel giovane aveva una faccia davvero rassicurante. Mi ci appigliavo come ci si appiglia ai sorrisi  della hostess quando l’aereo attraversa una zona di turbolenze. Non abbiamo problemi a riconoscere che la nostra sopravvivenza dipende dalla loro espressione. Mi è … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Parenti acquisiti

Ho dovuto riconoscere che non si può mai davvero cogliere l’intimità di una famiglia. Noi generi o cognati siamo chiamati “parenti acquisiti” e tali rimaniamo: pezzi non integrati di quegli strani ingranaggi. Lo stesso aggettivo “acquisito testimonia il carattere non … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riconoscere i propri errori

Io … io penso solo che sia un atto di coraggio riconoscere i propri errori, dice poi. L’ipnotista, Lars Kepler

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Una serie di sfumature

Senti, dice poi, la nostra vita non è che si possa dividere semplicemente in due, allegra o triste. Fra questi due estremi c’è tutta una serie di sfumature. Una persona equilibrata riconosce e cerca di capire la gradazione di queste sfumature. … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Questo significa invecchiare

Questo significa invecchiare, ragazzi, andare incontro a un’altra persona e far finta di riconoscerla. Splendore, Margaret Mazzantini

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nord, Sud, attico e cantina

In quel generico giù, riconobbi l’Italia, il suo spirito, quella sua cronica divisione interna per ogni cosa. Un Paese abituato ad avere un Sopra e un Sotto, un attico e una cantina. Splendore, Margaret Mazzantini

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Somiglianze “peggiori”

Mi sa che mi sto avvicinando a quel punto della vita in cui riconosci dal tuo comportamento i lati peggiori dei tuoi genitori. La vita sessuale delle gemelle siamesi, Irvine Welsh

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ristrettezza di vedute

Però, Kafka, ricordati bene una cosa. Anche quelli che allora uccisero il ragazzo della signora Saeki erano gente così. Gente priva di immaginazione, intollerante, senza orizzonti. Gente che vive una realtà fatta di convinzioni tutte sue, slogan vuoti, ideali orecchiati … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Coscienza delle proprie alterazioni

Lui dice che noi non siamo qui per correggere le nostre alterazioni ma per imparare a convivere con esse. E che uno dei nostri problemi principali è di riconoscere queste alterazioni e accettarle. Proprio come ognuno di noi ha una … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il tempo in cui vive

Le piaceva il tempo in cui viveva. Non molti erano disposti a riconoscere che adoravano la fine del secolo, ma lei, da sempre nostalgica di cose mai avute né viste, del balcone di Romeo e Giulietta come di un’alba di … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Non so più riconoscere la verità

Ho visto e sofferto la menzogna a sufficienza, per non saper riconoscere la verità. Fuori da un evidente destino, Giorgio Faletti

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

E in tempo di elezioni … votate il meno peggio, ma votate

Montanelli diceva che quando non ci si riconosce in nessuno bisogna tapparci il naso e votare lo stesso. Per il meno peggio. E lo capisco. Capisco anche che a non tapparmi il naso faccio un favore al nemico. Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Una buona occasione

Una buona occasione nella vita si presenta sempre. Il problema è saperla riconoscere. Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento