Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.602 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Gaia Lorenzini su Morte liveeread su Uomini e donne valivi su Uomini e donne liveeread su I gatti Martina Fralu su I gatti Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 911 altri iscritti
Archivi tag: scrivere
Scrivere di Napoli
Non è cosa facile scrivere di Napoli, perché ti fermi a osservare un graffito a Materdei e finisci a parlare di storia, mito e letteratura. E’ la grande forza di questa città, far convivere il nuovo con il vecchio, l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Cara Napoli, città, convivere, forza, letteratura, Lorenzo Marone, Materdei, mito, Napoli, scrivere, storia
Lascia un commento
Scrivi
“Ci sono momenti nei quali abbiamo il dovere di dire quello che ci passa per la testa”, aveva risposto, “non lo dobbiamo fare per gli altri, ma per noi stessi. Se non sei capace di parlare, scrivi. Scrivere è più … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato capaci, cose, dire, dovere, Lorenzo Marone, passare, scrivere, testa, Un ragazzo normale
Lascia un commento
Tabula rasa
Sono, o ero, checché ne dica la genetica contemporanea, una tabula rasa, una lavagna piatta. Ma di pietra, troppo liscia, o troppo porosa, inadatta a qualunque aula scolastica, a qualsiasi tetto di campagna, una tabula che, crescendo, si scrive da … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato contemporanea, crescere, fare, genetica, Ian McEwan, lavagna, liscia, Nel guscio, porosa, scrivere, tabula rasa
Lascia un commento
Scrivere pensare
Se non scrivi vuol dire che non pensi, continuò, e se non pensi sei morto. L’uomo dei dadi, Luke Rhinehart
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato continuare, L'uomo dei dadi, Luke Rhinehart, morto, pensare, scrivere
Lascia un commento
2 vite
Gli scrittori non vivono una vita sola, ne vivono due. C’è il vivere, e poi c’è lo scrivere. Diario I (1931 – 1934), Anais Nin
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Anais Nin, Diario I 1931 - 1934, scrittori, scrivere, Vita, vivere
Lascia un commento
Il culto del meraviglioso
Ho sempre creduto alla libertà di Andrè Breton, di scrivere come uno pensa, nell’ordine e disordine in cui uno sente e pensa, alla libertà di seguire sensazioni e correlazioni assurde di eventi e immagini, per affidarsi ai nuovi regni in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato affidarsi, Anais Nin, Andre Breton, assurde, correlazioni, culto, Diario I 1931 - 1934, disordine, eventi, immagini, libertà, meraviglioso, ordine, pensare, regni, scrivere, seguire, sensazioni
Lascia un commento
Splendida prigione
Sono conscia di essere in una splendida prigione dalla quale posso fuggire solo scrivendo. Diario I (1931 – 1934), Anais Nin
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Anais Nin, Diario I 1931 - 1934, fuggire, prigione, scrivere, splendida
Lascia un commento
Scrivere
Scrivere è un mestiere che si impara, ma che nessuno può insegnare. Il labirinto degli spiriti, Carlos Ruiz Zafon
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Carlos Ruiz Zafon, Il labirinto degli spiriti, imparare, insegnare, mestiere, scrivere
Lascia un commento
Poeti e artisti
Non occorre scrivere per essere poeti, non occorre creare qualcosa per essere artisti. Purity, Jonathan Franzen
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato artisti, creare, Jonathan Franzen, occorrere, poeti, Purity, qualcosa, scrivere
Lascia un commento
Religioso, artista, spirituale
Qualcuno ha scritto che per condurre una vita errante e felice, è necessario avere un’indole religiosa, o artistica, o spirituale. Nel segno della pecora, Murakami
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato artistica, condurre, errante, indole, Murakami, Nel segno della pecora, religiosa, scrivere, spirituale, Vita
Lascia un commento
Vita tollerabile
Quando non ho più un libro in corso o non penso più di scriverne uno, mi prende un’angoscia da urlare. La vita, insomma, mi appare tollerabile solo se le si dà modo di sparire. Gustave Flaubert in La ragazza di Brooklyn, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato angoscia, corso, Guillaume Musso, Gustave Flaubert, La ragazza di Brooklyn, libro, pensare, scrivere, sparire, tollerabile, urlare, Vita
Lascia un commento
Scrivere terapeutico
Scrivere costringe alla precisione. Ricordi ormai vaghi assumono contorni precisi, colori nitidi. Sono stata costretta a ricordare per davvero, e così facendo, mi sono riconciliata con me stessa, con la mia vita, con il destino. La casa delle sorelle, Charlotte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Charlotte Link, confusi, contorni, costretta, destino, La casa delle sorelle, ricordare, Ricordi, scrivere, vaghi, Vita
Lascia un commento
Un po’ per volta
Margherita le ha scritto che le persone care vanno conosciute un poco alla volta e devono essere ospitate lentamente cercando in loro ciò che ci appartiene. Niente di niente, Stefania Sabattini
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato appartenere, care, conosciute, Margherita, Niente di niente, ospitate, persone, poco, scrivere, Stefania Sabattini, volta
Lascia un commento
Raccontarsi per capirsi
Francesca immagina Margherita nell’atto di scrivere, nel duro lavoro che è il raccontarsi per capirsi. Niente di niente, Stefania Sabattini
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato capirsi, duro, Francesca, immaginare, lavoro, Margherita, Niente di niente, raccontarsi, scrivere, Stefania Sabattini
Lascia un commento
Scrivere, un modo d’essere
Scrivere è un modo di essere. La prosivendola, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Daniel Pennac, essere, La prosivendola, modo, scrivere
Lascia un commento
Passione e lavoro= fortuna
“Allora? Come va?” “Tutto male, grazie. Niente uomini, niente lavoro.” “Ma sono i romanzi che scrivi il tuo lavoro.” “Quella è la mia passione.” “Pensa che fortuna, farli coincidere. Io non me lo scordo mai, quanto sono fortunato a vivere … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Chiara Gambereale, coincidere, fortuna, lavoro, libri, male, Per dieci minuti, romanzi, scrivere, suonare, uomini, violino
Lascia un commento
Scrivere la storia, incasinare la geografia
Scrivere la storia significa incasinare la geografia. La fata carabina, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Daniel Pennac, geografia, incasinare, La fata carabina, scrivere, storia
Lascia un commento
Verità scritta sulla pelle
Basterebbe poco per superare l’apparenza, perché di solito ci soffermiamo al primo strato, quello degli abiti, per giudicare una persona. Quando la verità è scritta sulla pelle, è alla portata di chiunque, nascosta eppure così vicina. Il tribunale delle anime, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato abiti, apparenza, bastare, Donato Carrisi, giudicare, Il tribunale delle anime, nascosta, pelle, persona, poco, portata, primo, scrivere, soffermare, strato, superare, verità, vicina
Lascia un commento