Archivi tag: Storia di un corpo

Affidarsi ad un estraneo

L’altro può essere un rimedio all’ansia, a condizione sia per noi intimamente estraneo, un po’ indifferente. I nostri cari, gli intimi, sono quelli che ci vanno di mezzo, proprio perchè sono nostri, costitutivi di noi stessi, vittime sacrificali d… Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La felicità

La felicit senza alcun altro motivo che la felicit di esistere. Anche a me capita ancora di provarla, questa esultanza interiore che mi fa danzare il cuore in giornate in cui costringo il corpo a stare fermo. Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ansia è un male ontologico

Un puro stato nervoso dalle conseguenze fisiche immediate: oppressione al petto, fiato corto, nervosismo, goffagine (rotta una tazza preparando la colazione), accessi di rabbia dei quali può fare le spese il primo venuto, imprecazioni soffocate ch… Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’amore e il corpo

L’amore riguarda di brutto il corpo. E’ pazzesco quanto credito il desiderio d alla bellezza! Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Montaigne: cosa ha fatto agli uomini l’atto genitale?

Montaigne, Libro III, capitolo 5: “Che cosa ha fatto agli uomini l’atto genitale, così naturale, così necessario e così giusto, perchè non si osi parlarne senza vergogna e lo si escluda dai discorsi seri e moderati? Noi pronunciamo arditamente: uc… Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Donna, mistero per l’uomo

La Donna, mio caro, è un mistero per l’Uomo, e disgraziatamente non è vero il contrario. Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’uomo crede di portare il fardello più pesante

Pap mi citava sempre la stessa frase di Seneca: Ogni uomo crede di portare il fardello più pesante. Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Le nostre facce

Le nostre facce parlano più a lungo di noi. Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Sul proprio corpo l’uomo deve imparare tutto

E’ che sul proprio corpo l’uomo deve imparare tutto, assolutamente tutto: impariamo a camminare, a soffiarci il naso, a lavarci. Non sapremmo fare niente di tutto questo se qualcuno non ce l’avesse spiegato. All’inizio l’uomo non sa niente. Niente… Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il mio corpo reagisce a tutto

Ripensando a tutte le mie paure, ho fatto un elenco di sensazioni: la paura del vuoto mi fa strizzare le palle, la paura delle botte mi paralizza, la paura di avere paura mi angoscia per tutto il giorno, l’angoscia mi provoca le coliche, l’emozion… Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il corpo è un oggetto di interesse

Pap diceva: qualsiasi oggetto è in primo luogo oggetto di interesse. Quindi il mio corpo è un oggetto di interesse. Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Credere ai nostri sensi

Tieni bene a mente una cosa: Per tutta la vita, dobbiamo sforzarci di credere ai nostri sensi. Storia di un corpo, Daniel Pennac Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento