Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.256 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
liveeread su Graffi Martina Fralu su Graffi marco1946 su Rebecca la prima moglie, Daphn… liveeread su Rebecca la prima moglie, Daphn… Massi Tosto su Rebecca la prima moglie, Daphn… Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 912 altri iscritti
Archivi tag: storia
Dettagli
La verità della storia sta nei dettagli. Follie di Brooklyn, Paul Auster
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato dettagli, Follie di Brooklyn, Paul Auster, storia, verità
Lascia un commento
Tutte parlano di te
E la cosa peggiore è che alla fine di una storia, tutte le canzoni d’amore, anche quelle più brutte, parlano di te. Una vita al giorno, Massimo Vitali
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato canzoni d'amore, cosa, finire, Massimo Vitali, parlare, peggiore, storia, Una vita al giorno
Lascia un commento
Due versioni della stessa storia
Esistono sempre due versioni della stessa storia. Ally nella tempesta, Lucinda Riley
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Ally nella tempesta, Lucinda Riley, stessa, storia, versioni
Lascia un commento
Capire la storia
La storia non la capisci mai mentre accade E’ raro. Mi sa che fuori è primavera, Concita De Gregorio
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato capire, Concita De Gregorio, Mi sa che fuori è primavera, raro, storia
Lascia un commento
Scrivere di Napoli
Non è cosa facile scrivere di Napoli, perché ti fermi a osservare un graffito a Materdei e finisci a parlare di storia, mito e letteratura. E’ la grande forza di questa città, far convivere il nuovo con il vecchio, l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Cara Napoli, città, convivere, forza, letteratura, Lorenzo Marone, Materdei, mito, Napoli, scrivere, storia
Lascia un commento
Qualità di uno scrittore
La prima qualità di uno scrittore era quella di saper agganciare il lettore con una buona storia – un racconto capace di catturarlo per proiettarlo nell’intimo dei personaggi e della loro verità interiore. La vita segreta degli scrittori, Guillaume Musso
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato buona, catturare, Guillaume Musso, interiore, La vita segreta degli scrittori, personaggi, prima, qualità, scrittore, storia
Lascia un commento
La storia
Ma la storia non smette mai di sanguinare. Le Beatrici, Stefano Benni
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Le Beatrici, sanguinare, smettere, Stefano Benni, storia
Lascia un commento
Una storia è sempre una storia
Una storia è sempre una storia. Non importa leggerla in un libro. Un film, uno sceneggiato televisivo, una commedia sono comunque racconti da seguire, interpretare, gustare. La vita perfetta, Renee Knight
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato gustare, importare, interpretare, La vita perfetta, leggere, libro, racconti, Renee Knight, seguire, storia
Lascia un commento
Una storia
E’ vero, Ernest, una storia è come una casa, non puoi cominciare dal tetto. Ernest e Celestine, Daniel Pennac
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato casa, Daniel Pennac, Ernest e Celestine, storia, tetto
Lascia un commento
Scienza e religione
Bè, la scienza e la religione non sono rivali, sono solo due lingue diverse che cercano di narrare la stessa storia. Al mondo c’è spazio per entrambe. Origin, Dan Brown
E’ il perdono che ci rende unici
E’ il perdono che ci rende unici. Senza perdono la nostra specie si sarebbe distrutta in una serie di faide senza fine. Senza perdono non esisterebbe la storia. Senza la speranza del perdono non ci sarebbe l’arte, perché l’arte è … Continua a leggere
Storia logica
Il passato, come gli aveva detto Lindsey, è una storia logica. E’ il senso di ciò che è avvenuto. Ma il futuro, poichè non è stato ancora ricordato da nessuno, non ha bisogno di avere un cacchio di senso. Teorema … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato avere, avvenuto, futuro, John Green, Lindsey, logica, passato, senso, storia, Teorema Catherine
Lascia un commento
Il mondo è piccolo
Il mondo è piccolo, giovanotto, maledettamente piccolo. Dappertutto trovi qualcuno che conosce la tua storia. E se ha sentito la versione sbagliata, sei nei casini. Credimi, le cose vanno così. Il superstite, Wulf Dorn
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato conoscere, cose, Il superstite, mondo, piccolo, sbagliata, storia, trovare, versione, Wulf Dorn
Lascia un commento
Trasformare in sogno
La distanza che si frappone tra noi e gli eventi del passato, modificando le loro dimensioni, il riaffiorarsi di particolari che avevamo trascurato nel fuoco dell’azione, la logica che li unisce e che allora era invisibile, il rilievo che conferisce … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato appartenere, azione, Catherine Millet, conferire, considerare, dimensioni, distanza, epoca, eventi, fuoco, gelosia, logica, pagina, particolari, passata, passato, persona, rilievo, sogno, storia, trascurare, trasformare, unire, uomini, Vita
Lascia un commento
Seppellire i ricordi
Si possono seppellire i ricordi, ma non si può cambiare il corso della storia. L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Murakami Haruki
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato corso, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Murakami Haruki, Ricordi, seppellire, storia
Lascia un commento
Starsene nel mezzo
Mi è capitato di vedere gente allinearsi al punto di vista altrui e mantenere segrete le proprie opinioni soltanto in nome di minimi profitti, nessuno vuole assumersi responsabilità, tutti preferiscono starsene nel mezzo, con vigliaccheria, così che le cose appaiono … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato allinearsi, assumersi, Banana Yoshimoto, capitare, cornice, cose, gente, Il lago, imprigionati, infinito, opinioni, profitti, responsabilità, rigida, segrete, stare, storia, vedere, vista
Lascia un commento
La storia del bicchiere mezzo vuoto
E’ sempre la stessa cosa, diceva Jean, è la storia del bicchiere mezzo vuoto, la personalità che nasce dalla sofferenza. Gli eventi passati l’hanno resa – giustamente – diffidente, magari anche un po’ paranoica: lei, ormai, è fin troppo sospettosa, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amare, atti, bicchiere mezzo vuoto, capaci, colpa, delusioni, diffidente, Errore, fastidi, figli, inevitabile, intenzioni, Jean, L'atelier dei miracoli, marito, paranoica, personalità, sinceri, sofferenza, sospettosa, storia, umano, Valerie Tong Cuong, vedere
Lascia un commento
Sarà più facile, è tutto ciò che posso dirle
Il passato respira per me, è la mia vita. Lei è giovane ma un giorno capirà cosa significa guardarsi indietro. Si sentirà trascinare nel passato della sua storia personale, verso quelle stesse stanze, in cui, ironia della sorte, sono accaduti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amichevole, braccia, capire, disperazione, dolore, durezza, facile, gente, giovane, ironia, libri, Oggetti di reato, passato, Patricia Cornwell, personale, persone, respirare, scappare, sembrare, significato, sofferenza, sorte, stanze, storia, thriller, Vita
Lascia un commento
Filosofia arte musica letteratura
La storia è un pentolone pieno di progetti realizzati da uomini divenuti grandi per avere avuto il coraggio di trasformare i loro sogni in realtà, e la filosofia è il silenzio nel quale questi sogni nascono. Anche, se a volte, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Alessandro D'Avenia, arte, avere, Bianca come il latte, coraggio, Filosofia, incubi, letteratura, libri, musica, nascere, pentolone, progetti, realizzati, realtà, romanzi, rossa come il sangue, scoprire, silenzio, sogni, spese, storia, trasformare, uomini, uomo
Lascia un commento
Raccontami una storia
Sdraiati qui, a letto con me, e raccontami una storia. Non ne sai nessuna? Inventala. L’importante è che sia qualcosa che non esiste. Qualcosa che non serve. Qualcosa che mi porti lontana, che ci porti lontane, lontanissime da tutto questo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Chiara Gambereale, importante, inventare, letto, lontana, nessuna, Quattro etti d'amore, raccontare, sdraiarsi, servire, storia
2 commenti