Rebecca la prima moglie, Daphne du Maurier

Inghilterra del 900. Una donna, avvolta dalla rassicurante corazza della mezza età, racconta la storia del suo passato. 

Da giovane dama di compagnia di una nobile signora, a Montecarlo, incontra il ricco ed affascinante vedovo Maxime de Winter. Dopo sole poche settimane, e nonostante la differenza d’età, le chiede di sposarlo e lei, innamorata persa, accetta entusiasta. 

Ma arrivata alla splendida dimora di Manderley, castello imponente colmo di grazia e bellezza, incastonato tra praterie d’erba e muschio, si rende conto che l’ombra di Rebecca, la moglie defunta incombe pesantemente su di loro quotidianamente. 

La giovane sposa e’ circondata da persone che ricordano costantemente e con grande rispetto la prima moglie, come se non fosse mai morta: i domestici, gli amici della contea, i dipendenti.

Per tutto il libro non conosceremo il nome della protagonista, espediente saggiamente portato avanti dalla scrittrice, in segno di completo annullamento della protagonista che soccombe al ricordo della defunta, vivendo cercando di compiacere il marito ed accattivarsi le simpatie della servitù. 

Drammatico, che sfocia nel giallo solo verso la fine, è un lungo (e a volta monotono) flusso di coscienza della protagonista. Belle le ambientazioni, sapientemente descritte, l’affascinante castello di Manderley, lo sfondo a tutte le vicende. Evidenti le atmosfere ottocentesche romantiche. L’ho trovato un po’ lento, a volte ridondante, estremamente descrittivo, armatevi di pazienza nel leggerlo. 

Pubblicità

Informazioni su liveeread

liveeread (libri, libri, libri) https://liveeread.wordpress.com/
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Rebecca la prima moglie, Daphne du Maurier

  1. Massi Tosto ha detto:

    Della di Maurier avevo letto Jamaica Inn splendido

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.