Informativa estesa sui Cookies
- Nessun uomo è senza amici mentre ha la compagnia di alcuni buoni libri. Schiller
Statistiche del Blog
- 80.611 hits
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Gaia Lorenzini su Morte liveeread su Uomini e donne valivi su Uomini e donne liveeread su I gatti Martina Fralu su I gatti Tags
- Adulterio
- Alessandro D'Avenia
- altri
- amare
- Amore
- Banana Yoshimoto
- bene
- bisogno
- cambiare
- capire
- Carlos Ruiz Zafon
- cercare
- Chiara Gambereale
- conoscere
- corpo
- cosa
- cose
- credere
- cuore
- Daniel Pennac
- David Foenkinos
- Diego De Silva
- dire
- diventare
- dolore
- donna
- donne
- esistere
- essere
- Fabio Volo
- fare
- felicità
- forza
- futuro
- gente
- giorno
- Gregory David Roberts
- Guillaume Musso
- imparare
- Irvine Welsh
- Isabel Allende
- lasciare
- leggere
- libri
- male
- mente
- Michel Bussi
- Mi è passato il mal di schiena
- modo
- momento
- mondo
- Murakami Haruki
- occhi
- parole
- passato
- Paulo Coelho
- paura
- pensare
- persona
- persone
- potere
- realtà
- Ricordi
- sapere
- Stefania Sabattini
- Stephen King
- tempo
- trovare
- uomini
- uomo
- vedere
- verità
- Vita
- vivere
- volere
Classifica Articoli e Pagine
- Follow live&read on WordPress.com
-
Unisciti a 911 altri iscritti
Archivi tag: ricordo
Il ricordo: arma a doppio taglio
Il ricordo è una dannata arma a doppio taglio, perché se da una parte lo accompagna la felicità di aver vissuto un bel momento, dall’altra proprio il fatto che quel bel momento ci sia stato, o meglio, che SIA STATO … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato arma a doppio taglio, Chiara Gamberale, consapevolezze, cristallizzare, fatto, melanconiche, momento, passato, ricordo, Una vita sottile
Lascia un commento
Un ricordo non raccontato
Col tempo un ricordo non raccontato diventa sempre meno vero. Per poi confondersi con materiali ancora più impalpabili della nostra mente: sogni, fantasticherie, leggende private. La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato confondere, fantasticherie, Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, leggende, materiali, private, raccontato, ricordo, sogni, tempo
Lascia un commento
Ricordo adolescenziale
Lo soccorse un ricordo adolescenziale, la lettura di “Lettera rubata” di Edgar Allan Poe e la sua immortale lezione: il modo migliore di nascondere qualcosa è lasciarla in piena vista. Un appartamento a Parigi, Guillaume Musso
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato adolescenziale, Edgar Allan Poe, Guillaume Musso, immortale, lasciare, lezione, nascondere, ricordo, Un appartamento a Parigi, vista
Lascia un commento
La prima vittima
Quando un amore finisce e un matrimonio è a pezzi, la prima vittima è la memoria sincera, l’onestà, imparziale rievocazione del passato. Troppo scomodo, troppo in conflitto con il momento presente.. E’ il fantasma dell’antica felicità al banchetto della rovina … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Amore, devastazione, fantasma, finire, Ian McEwan, matrimonio, Nel guscio, passato, ricordo, rievocazione, rovina, vittima
Lascia un commento
Il dolore da solo non uccide
Ma io sono viva nonna, il dolore da solo non uccide e io sono viva. Dunque devo vivere, perché finché ci sono ci sarà il ricordo di chi non è più con noi. Tu che hai camminato per un secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato asciugare, bagnato, caldo, camminare, Concita De Gregorio, dimenticare, dolore, fame, lasciare, memoria, Mi sa che fuori è primavera, placare, raffreddare, ricordo, saziare, secolo, sonno, stanchezza, uccidere, vivere
Lascia un commento
Combattere contro un ricordo
E non c’è niente di peggio che combattere contro un ricordo, che il tempo, anziché sbiadire, colora ulteriormente. Io che amo solo te, Luca Bianchini
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato colorare, combattere, Io che amo solo te, Luca Bianchini, peggio, ricordo, sbiadire, tempo
2 commenti
Occasioni mancate
Perché in tante esistenze niente è più forte del passato, dell’innocenza perduta e degli amori svaniti. Niente ci commuove più del ricordo delle occasioni mancate e del profumo della felicità che ci siamo lasciati sfuggire. La ragazza di Brooklyn, Guillaume … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amori, felicità, forte, Guillaume Musso, innocenza, La ragazza di Brooklyn, mancate, occasioni, passato, profumo, ricordo, sfuggire, svaniti
Lascia un commento
Ricordo sereno dei dolori passati
Se non sbaglio fu Cicerone a dire che è il ricordo sereno dei dolori passati a darci la pace. Il superstite, Wulf Dorn
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Cicerone, dare, dolori, Il superstite, pace, passati, ricordo, sbagliare, sereno, Wulf Dorn
3 commenti
Non è mai troppo tardi
Non è mai troppo tardi, Mariette. Occorre che lei superi la paura, a forza di lasciar passare il tempo ci si sente impotenti, si diventa fatalisti, ci si crede finiti quando basterebbe uno scatto, a volte un niente, un’immagine, un … Continua a leggere
Presente, passato e futuro (Murakami)
Il puro presente è il processo impercettibile in cui il passato avanza divorando il futuro. A dire il vero, ogni percezione è già ricordo. Kafka sulla spiaggia, Murakami Haruki
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato divorare, futuro, impercettibile, Kafka sulla spiaggia, Murakami Haruki, passato, percezione, presente, ricordo, vero
Lascia un commento
E vivi ora
E vivi ora. Il passato è semplicemente un ricordo, non esiste. Sono le tue memorie che accumuli, riordini, falsifichi. Ora invece non falsifichi niente. Quello che ti aspetti dal futuro è una scatola piena di illusioni, vuota. Chi ti dice che si… Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato accumulare, aspettare, dire, esistere, falsificare, futuro, godere, illusioni, La fine è il mio inizio, memorie, momento, niente, ora, passato, ricordo, riempire, riordinare, sapere, scatola, Tiziano Terzani, vivere, vuota
Lascia un commento